|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Ottobre 2011 |
|
|
  |
|
|
ENERGIA. LOMBARDIA LEADER PER GESTIONE INTELLIGENTE IMPENNATA USO RINNOVABILI,FUTURO QUI È GIÀ INIZIATO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 ottobre 2011 - ´La Lombardia si candida ad essere il modello di regione del futuro nella gestione intelligente dell´energia´. Lo ha detto ieri mattina l´assessore regionale all´Ambiente Energia e Reti, Marcello Raimondi, intervenendo alla Conferenza di presentazione dei risultati di Alpenergy, un progetto europeo di cooperazione territoriale che ha riunito i produttori di energia, le agenzie di sviluppo, gli istituti di ricerca e le amministrazioni locali di Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera. ´La Lombardia è già leader energetico indiscusso a livello nazionale - ha detto Raimondi - e da tempo lo è anche dal punto di vista delle energie rinnovabili, in costante ed impetuosa crescita negli ultimi anni. Questo scenario ci aiuta a fare i conti col futuro, e cioè con una rete che sia in grado di gestire i flussi di energia prodotta e consumata nella nostra regione´. Il Fotovoltaico - Particolarmente significativi i dati sulla produzione di energia elettrica da fotovoltaico, per cui si è registrata una crescita costante in regione fino a raggiungere gli oltre 22mila impianti installati sul territorio regionale per un totale che supera i 300 Mw di potenza. ´Una particolarità lombarda - ha aggiunto l´assessore - è che questi impianti sono per la stragrande maggioranza (oltre l´80%) integrati, e dunque non installati a terra. Questo corrisponde ad un maggiore rispetto dell´ambiente e ad una tutela maggiore, ad esempio, dei terreni agricoli´. La diversificazione delle fonti energetiche di approvvigionamento e l´aumento della percentuale di rinnovabili devono però trovare il terreno pronto e cioè una rete capace di gestire i dati senza sprechi di energia e nella massima sicurezza. La Mobilita´ Elettrica - ´In Lombardia - ha spiegato l´assessore - il processo di razionalizzazione della rete energetica è già in corso, e ci permette di cominciare a ragionare sulla Lombardia del futuro. Ad esempio, stiamo concretamente valutando progetti per una diffusione capillare della mobilità elettrica. Ciò significa cambiare radicalmente il sistema di mobilità, dell´urbanistica e dell´infrastrutturazione complessiva´. ´Proprio per questo - continua Raimondi - è necessaria una responsabilizzazione di tutte le Istituzioni e le comunità coinvolte che, quando agiscono in maniera coordinata, ottengono risultati importanti, come avvenuto ad esempio con la costruzione dell´autostrada dell´energia tra Pavia e Lodi, realizzata con Terna, che ha permesso un risparmio annuo di 25 milioni di euro e 150mila tonnellate di Co2´ . L´infrastrutturazione Telematica - ´La Regione - ha proseguito l´assessore - è poi anche impegnata nella infrastrutturazione telematica, per una gestione sicura dei dati e delle informazioni sul flusso di energia, che è fondamentale nella città intelligente approvvigionata in misura crescente da fonti rinnovabili: saremo a breve la prima regione in Europa ad essere coperta per il 100% della popolazione dalla Banda larga, e vorremmo arrivare prima possibile ad una trasmissione dati ancora più veloce e sicura´. ´Stiamo lavorando - ha concluso Raimondi - per anticipare il futuro in Lombardia. Ma basta guardarsi intorno per capire che da noi il futuro è già cominciato´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|