Notiziario Marketpress di
Giovedì 03 Novembre 2011
LA LIQUIRIZIA DI CALABRIA NUOVO DOP
La Commissione europea ha aggiunto due prodotti agricoli e alimentari, tra cui la liquirizia di Calabria alla lista delle denominazioni di origine protetta (Dop) e delle indicazioni geografiche protette (Igp). Si tratta infatti di un fagiolo polacco "Fasola Piękny Jaś z Doliny Dunajca/fasola z Doliny Dunajca" (Aop) e della liquirizia italiana "Liquirizia di Calabria" (Dop). Le due denominazioni si aggiungono ad una lista di circa 1000 prodotti già protetti dalla legge sulla protezione delle indicazioni geografiche, delle denominazioni d´origine e delle specialità tradizionali. Informazioni sui prodotti di qualità e l´elenco delle denominazioni protette sono disponibili all´indirizzo internet: http://ec.Europa.eu/agriculture/quality/schemes/index_fr.htm I Prodotti Speciali Hanno Caratteristiche Speciali - Le caratteristiche e la qualità eccezionali di alcuni prodotti sono dovute al particolare luogo di produzione e ai metodi utilizzati per produrli: i consumatori e il settore alimentare mostrano un interesse sempre più forte per l´origine geografica degli alimenti e per altre caratteristiche di questi prodotti. L´ue ha riconosciuto tale esigenza e ha sviluppato tre "marchi di qualità". La tutela delle indicazioni di qualità permette di offrire ai consumatori garanzie sull´origine e i metodi di produzione, trasmettere messaggi commerciali efficaci su prodotti ad alto valore aggiunto e sostenere aziende rurali che producono prodotti di qualità proteggendo l´etichetta dalle imitazioni sleali. Fin dalla loro istituzione, che risale al 1992, i regimi dell´Ue hanno consentito di registrare prodotti agricoli e alimentari di qualità provenienti non solo dai paesi di tutta l´Ue, ma anche da al di fuori del suo territorio. Ad oggi i registri di qualità relativi ai prodotti agricoli ed alimentari includono: 505 Denominazioni di origine protette (Dop): nomi di prodotti le cui caratteristiche vanno attribuite esclusivamente od essenzialmente al luogo di produzione ed al sapere dei produttori locali. I prodotti agricoli e alimentari devono essere stati prodotti, elaborati e preparati in una determinata zona geografica e secondo metodi riconosciuti. 465 Indicazioni geografiche protette (Igp): prodotti agricoli ed alimentari la cui notorietà o le cui caratteristiche sono strettamente connesse alla produzione nella zona geografica delimitata. Almeno una delle fasi della produzione, dell´elaborazione o della preparazione deve avere luogo in tale zona. 30 Specialità tradizionali garantite (Stg): nomi di prodotti che ne garantiscono il carattere tradizionale, o a livello della composizione o dal punto di vista del metodo di lavorazione. I prodotti tutelati dal marchio Stg non sono legati ad una zona geografica particolare ma debbono essere prodotti conformemente ad uno specifico disciplinare. La Commissione gestisce altresì due registri delle indicazioni geografiche dei vini e delle bevande spiritose.