|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedě 03 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
UE: SARDEGNA ADERISCE A GECT ARCHIMED
|
|
|
 |
|
|
Catania, 3 novembre 2011 - Si e´ tenuta 28 ottobre a Catania, nella sede della Presidenza della Regione siciliana, l´assemblea del Gruppo di cooperazione territoriale (Gect) Archimed. Il Gect e´ uno strumento di governance creato dall´Unione europea (regolamento n.1082 del 2006) per estendere e rendere piu´ efficace la cooperazione transfrontaliera. La Sicilia e´ capofila del Gect del quale fanno gia´ parte Isole Baleari, Cipro, e Creta. Nel corso della sessione plenaria e´ stata formalizzata l´adesione della Sardegna, mentre e´ in via di formalizzazione la richiesta di Malta. Si completa cosi´ una compagine che costituisce un esempio innovativo di collaborazione rafforzata e permanente tra Regioni, con un programma, indicato stamattina dall´assemblea, tendente a integrare le politiche di settore e valorizzare le reti gia´ operanti nel Mediterraneo. Il Gect Archimed, che e´ il primo avente sede in Italia e uno dei 16 costituiti in Europa, rappresenta le Regioni che costituiscono la spina dorsale del Mediterraneo e si propone quindi come motore della ripresa della politica mediterranea alla luce dei cambiamenti in corso. La riunione e´ stata presieduta dall´assessore Centorrino, su delega del presidente Lombardo, presidente di turno del Gect, che ha annunciato un coinvolgimento di tutti gli assessori nei programmi transnazionali, con riunioni periodiche per integrare le politiche settoriali delle Regioni partner. Il coordinatore del Gect, Francesco Attuaguile, ha indicato le iniziative progettuali che il nuovo organismo presentera´ alla Commissione europea per il relativo finanziamento nei settori della pesca e dell´istruzione (capofila Sicilia), del turismo e dei trasporti (capofila Baleari), dell energia (Sardegna), della ricerca (Creta) e della cultura (Cipro), a partire dal prossimo bando Enpi-med che sara´ pubblicato nel prossimo dicembre in attuazione della politica mediterranea di vicinato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|