Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 03 Novembre 2011
 
   
  TEATRI IN SICILIA: PROROGATO AL 30 NOVEMBRE IL TERMINE PER ADERIRE A TIRSI

 
   
  Palermo, 3 novembre 2011 - EŽ prorogato al 30 novembre 2011 il termine dellŽinvito rivolto ai teatri medio piccoli per manifestare la propria disponibilitaŽ ad aderire al circuito teatrale denominato Tirsi I teatri siciliani avevano tempo fino al 31 ottobre per manifestare la propria volontaŽ di adesione al costituendo circuito regionale dei teatri intermedi, denominato Tirsi. La costituzione del circuito regionale in forma di consorzio, a cui possono aderire in maniera volontaria le strutture teatrali giaŽ attive, o attivabili in tempi brevissimi, ha per obiettivo il coordinamento della circuitazione degli spettacoli a livello regionale. Ora, considerata la necessitaŽ, soprattutto per cittaŽ dŽarte, di avvalersi di poli aggregativi teatrali esistenti e operanti, insieme alla proroga sono fissati anche nuovi criteri e si chiariscono alcuni punti che avevano sollevato qualche perplessitaŽ fra gli operatori del settore. Per prima cosa, scende il limite di un minimo di 100 posti ed eŽ fissato a 50. Inoltre, ritenendo meritevoli le considerazioni e le osservazioni degli operatori di settore, eŽ diminuito anche il limite delle giornate di attivitaŽ previste, che passano a 60, comprensive sia degli spettacoli in senso stretto sia dei laboratori di formazione. Restano escluse le giornate da destinare alla prove. Dal momento che lŽiniziativa intende incentivare la diffusione della cultura teatrale in Sicilia e, in particolare, si propone di creare un circuito di distribuzione teatrale che metta in rete la produzione delle compagnie regionali, eŽ previsto che allŽinterno delle 60 giornate si dovraŽ prevedere lŽattivitaŽ di compagnie teatrali siciliane e, in misura prevalente, la drammaturgia contemporanea e sperimentale. LŽadesione al consorzio eŽ particolarmente attraente per i piccoli teatri che magari non sono nelle condizioni economiche per attivare un proprio cartellone e che cosiŽ potranno utilizzare in modo piuŽ costante le sale e sfruttare sinergicamente spettacoli giaŽ prodotti da soggetti terzi, offrendoli a costi ridotti agli altri teatri aderenti al consorzio. Tramite lŽadesione al consorzio, saraŽ inoltre possibile accedere agli incentivi per la formazione di operatori teatrali, e per seminari teatrali con le somme che la regione dovesse reperire. LŽiniziativa dellŽassessore al Turismo, Daniele Tranchida, nasce dalla considerazione che i teatri di piccola e media dimensione, soprattutto quelli di provincia, spesso sono usati in misura assai ridotta, a causa degli elevati costi di gestione, mentre, con una maggiore continuitaŽ nella organizzazione del calendario scenico e promuovendo una piuŽ costante utilizzazione, si puoŽ salvaguardare un patrimonio di elevato valore storico e architettonico. Con la creazione del consorzio, inoltre, saraŽ possibile promuovere e diffondere le opere di autori locali, incoraggiando, fra lŽaltro, il fenomeno autore-attore. La partecipazione al consorzio consentiraŽ, inoltre, di potere fruire a costo zero, delle iniziative direttamente promosse dallŽassessorato fra cui, ad esempio, quelle rientranti nel Circuito del Mito. Le modalitaŽ di associazione saranno definite con un successivo decreto assessoriale. Va comunque precisato che lŽadesione al circuito non incide in alcun modo sulla autonomia artistica, organizzativa e funzionale dei teatri aderenti.  
   
 

<<BACK