Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 03 Novembre 2011
 
   
  POR-FESR, POLVERINI: LAZIO A UN PASSO OBIETTIVI SPESA 2011

 
   
  Roma, 3 novembre 2011 - "Si tratta di un traguardo importante - ha dichiarato Polverini - l´impegno che stiamo mettendo in questa materia ha già prodotto risultati importanti per il territorio a differenza del passato. La Regione Lazio, - ha continuato - e l´ho ricordato anche in occasione del dibattito con il commissario Hahn ed il ministro Fitto, ha colto da subito uno degli obiettivi della Commissione, quello di concentrare i fondi in pochi obiettivi e completamente realizzabili. Lo abbiamo fatto anche prevedendo strumenti nuovi, come i processi di riqualificazione urbana, che abbiamo messo in campo semplicemente guardando alle esigenze dei territori". Nella giornata del 28 ottobre, la Commissione Europea ha esposto e discusso con i partecipanti le novità contenute nelle proposte di regolamenti per la gestione dei Programmi Operativi nel periodo 2014-2020. Aprendo la prima giornata dell´incontro annuale, l´assessore regionale al Bilancio, Stefano Cetica, ha indicato i capisaldi per potenziare l´efficienza dei fondi strutturali: ammodernare l´apparato amministrativo per imparare a competere; confronto con l´Europa e regole sempre più intelligenti per trovare il giusto equilibrio tra strategie ambiziose e concretezza dei risultati. "Imparare a competere - ha detto Cetica - a cercare alleanze, a confrontarsi con altre realtà locali europee, non appartiene alla nostra tradizione amministrativa. Per questo è necessario innovarla in tempo in modo da essere pronti alla sfida per il dopo 2020". "Ad oggi - ha proseguito l´assessore - abbiamo avviato tutti gli strumenti necessari a dare nuovo impulso all´azione della Regione Lazio, sia in termini di velocizzazione della spesa che di qualità degli interventi". Secondo l´assessore, nel prossimo periodo di programmazione, occorrerà lavorare sulla continuità. "La discontinuità tra periodi di programmazione - ha spiegato l´assessore - non aiuta a portare avanti strategie veramente strutturali. Bisogna prendere atto di quanto sia estremamente improbabile che un´infrastruttura risolutiva possa essere concepita e terminata in sette anni". Per l´assessore la crisi impone, anche per le Istituzioni Europee, di lavorare insieme per la crescita e gli obiettivi di Europa 2020 con rispetto reciproco dei diversi ruoli. All´incontro hanno partecipato Sabina De Luca, Direttore Generale Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e la Coesione Economica; Raoul Prado, Direzione Italia, Malta, Portogallo, Spagna della Direzione Generale delle Politiche regionali; Willebrordus Sluijters, capo dell´Unità Italia e Malta; Cinzia Felci, direttore Programmazione Economica Ricerca e Innovazione Regione Lazio, oltre a tutte le autorità di gestione dei Programmi Operativi Fesr.  
   
 

<<BACK