Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 03 Novembre 2011
 
   
  NUOVO TERMOVALORIZZATORE DI BOLZANO SUD: DAL 2013 ENERGIE E CALORE DAI RIFIUTI

 
   
  Bolzano, 3 novembre 2011 - Dovrebbero concludersi entro la fine del 2013 i lavori di realizzazione del nuovo termovalorizzatore di Bolzano Sud, che produrrà energia e calore tramite l´incenerimento dei rifiuti provenienti da tutto l´Alto Adige. Il 2 novembre il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder, l´assessore Florian Mussner e il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli hanno effettuato un sopralluogo per verificare di persona lo stato di avanzamento dei lavori. Dicembre 2013: è questa la data prevista per la consegna del nuovo termovalorizzatore di Bolzano Sud che, una volta entrato in funzione, incenerirà ogni anno circa 130mila tonnellate di rifiuti provenienti da tutto l´Alto Adige. Si tratterà di rifiuti residui, non più riciclabili, che verranno bruciati all´interno di un impianto in grado di sfruttare le operazioni di incenerimento per produrre energia e calore. "Il nuovo termovalorizzatore - ha spiegato Luis Durnwalder - è fondamentale per il futuro della città di Bolzano e di tutto l´Alto Adige. I lavori proseguono secondo i tempi stabiliti, e il vero nodo da risolvere riguarda il finanziamento: dobbiamo cercare una soluzione condivisa coinvolgendo non solo il Comune di Bolzano e la Provincia, ma tutti i comuni altoatesini. In ogni caso, si tratta di un investimento per il futuro di questa terra, e per ammortizzare i soldi che verranno spesi bisognerà cercare di vendere al meglio l´energia e il calore che verranno prodotti". L´area su cui si stanno svolgendo i lavori, e che oggi (2 novembre) è stata oggetto di un sopralluogo da parte del presidente Luis Durnwalder, dell´assessore Florian Mussner e del sindaco Luigi Spagnolli, occupa circa 2,5 ettari di terreno. Una volta completato, il nuovo termovalorizzatore avrà una cubatura di poco inferiore ai 200mila metri cubi, con i costi autorizzati dalla Giunta provinciale che toccheranno i 123 milioni di euro. L´impianto sostituirà quello attualmente in funzione da oltre 20 anni, le cui capacità di smaltimento si aggirano sulle 90mila tonnellate di rifiuti all´anno, e che verrà smantellato una volta entrato in funzione quello nuovo. Dal punto di vista tecnologico, la caratteristica più importante del termovalorizzatore di Bolzano Sud consiste nella capacità di produrre energia e calore. "Si tratta di un´opera assolutamente necessaria - ha commentato l´assessore ai lavori pubblici Florian Mussner - per la quale si parla troppo dei costi e troppo poco dell´impatto positivo che avrà sul territorio. Assieme a quello in costruzione a Torino, il termovalorizzatore di Bolzano sarà il più moderno di tutta Italia: rappresenta una vetrina importante anche per le imprese locali che operano nel settore". L´energia prodotta consentirà di coprire il fabbisogno di 20mila famiglie bolzanine, la metà dei nuclei residenti in città, mentre il calore che deriva dall´impianto potrà essere sfruttato per assicurare riscaldamento e acqua calda a circa 8mila abitazioni. Fondamentale, da questo punto di vista, sarà l´ampliamento della rete cittadina di teleriscaldamento. "Dalle simulazioni in nostro possesso - sottolinea il direttore della Ripartizione infrastrutture Valentino Pagani - sarebbe possibile assorbire oltre il 50% dell´energia termica prodotta dal termovalorizzatore, percentuale che potrebbe raggiungere il 70% con l´allacciamento dell´Ospedale e la riconversione della centrale di produzione per il raffrescamento estivo". In totale, dal nuovo impianto di Bolzano Sud potranno arrivare circa 260.000 megawattore all´anno, con il consumo energetico di tutta la città che verrebbe abbattuto per un valore pari a 18 milioni di litri di gasolio. Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori, durante il sopralluogo è stato sottolineato che gli interventi di bonifica dell´area sono terminati, e dunque tutti i materiali inquinanti presenti nel terreno sono stati allontanati e smaltiti. Pressochè ultimate le opere edili (palazzine uffici e servizi, fossa rifiuti, blocco turbina), sono in fase di realizzazione le strutture portanti per chiudere l´edificio caldaia e la linea fumi. Verso fine novembre è previsto l´arrivo dall´India delle prime parti della caldaia dell´impianto, il cui montaggio dovrebbe concludersi entro ottobre del prossimo anno.  
   
 

<<BACK