Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 07 Novembre 2011
 
   
  EUREGIO E IMMIGRAZIONE: FIRMATO A BOLZANO IL PROTOCOLLO SI TRATTA DI UNA AGENDA D´IMPEGNI PER IL CONFRONTO E LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA SU POLITICHE INTERCULTURALI

 
   
  Bolzano, 7 novembre 2011 - “Agenda d’impegni per il confronto e la cooperazione transfrontaliera su politiche interculturali”. Questo il titolo del protocollo d’intesa sottoscritto il 3 novembre a Bolzano dai rappresentanti dei tre governi del Gect Euregio Trentino-alto Adige-tirolo. La firma del protocollo d´intesa è giunta a conclusione di un convegno sulle politiche interculturali ospitato dall´Eurac di Bolzano prendendo spunto dal progetto Interreg Migralp. Dall´iniziativa realizzata dall´Istituto sui diritti delle minoranze dell´Accademia europea e dal partner tirolese Zemit è nata l´idea di attivare a livello istituzionale fra le tre province dell´Euregio una collaborazione congiunta e transfrontaliera nell´ambito della convivenza e dell´immigrazione. L´accordo è stato sottoscritto dall´assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Giovanazzi Beltrami, dal collega altoatesino Roberto Bizzo e dal collega nord-tirolese Gerhard Reheis. L´assessore Giovanazzi Beltrami, assente per una serie di incontri proprio sul tema immigrazione, ha rivolto ai partecipanti all´incontro di oggi un saluto attraverso un video-messaggio. “Il fenomeno migratorio – ha detto l´assessore – va affrontato attraverso politiche che mettano al centro la persona, la sua cultura e la valorizzazione delle differenze. L´accordo transfrontaliero consentirà di coordinare al meglio queste politiche e i relativi interventi operativi fra i tre territori coinvolti”. In mattinata i tre territori dell´Euregio, attraverso le loro strutture preposte, hanno illustrato le rispettive risposte al fenomeno migratorio. Pierluigi La Spada, coordinatore del Cinformi-centro informativo per l´immigrazione della Provincia autonoma di Trento, ha parlato in particolare del Piano convivenza approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell´assessorato alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza, documento programmatico in materia. La Spada ha illustrato i diversi punti e le diverse azioni che caratterizzano il Piano e l´organizzazione del Cinformi, strumento operativo della Provincia nel campo dell´immigrazione. Un fenomeno di fronte al quale in Trentino si è scelto di non creare servizi ad hoc, ma di facilitare l´accesso alle strutture e ai servizi sul territorio senza distinzioni fra trentini e “nuovi trentini”, favorendo nel contempo il dialogo, l´incontro e la conoscenza reciproca fra persone di diversa provenienza. Il protocollo d´intesa sottoscritto oggi a Bolzano consiste in un´agenda di impegni: da azioni condivise per la promozione interculturale a progetti comuni per bandi nazionali o europei, dalla partecipazione a reti europee nel campo dell´inclusione sociale al coinvolgimento di organizzazioni e associazioni su tematiche specifiche. Le tre province del Gect Euregio Trentino-alto Adige-tirolo si impegnano infine a organizzare ogni anno, a rotazione, un convegno sull´immigrazione, la convivenza e le politiche interculturali.  
   
 

<<BACK