|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PICOLIT OCCASIONE DI ECCELLENZA
|
|
|
 |
|
|
Udine - "Amici del Picolit", associazione del Comune di Povoletto recentemente rinnovata nei suoi obiettivi da 33 giovani viticoltori, rappresenta, come ha affermato oggi ad Udine l´assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali Claudio Violino, una nuova opportunità di promozione e di valorizzazione della filiera vitivinicola del Friuli Venezia Giulia. L´sssociazione è stata fondata nel 1991 e di recente la maggioranza dei giovani produttori della zona ha deciso di farne uno strumento per mettere in rete le rispettive attività, dando nel contempo un ulteriore slancio al vigneto regionale. Tra gli obiettivi, infatti, la creazione di una sottozona della Doc Friuli Colli Orientali (che ha cambiato denominazione da questa vendemmia per potersi sintonizzare con il progetto della Doc regionale) del Picolit. Il Picolit, già dai secoli passati, è ritenuto un prodotto di nicchia e di vanto della viticoltura friulana; negli anni una produzione inflazionata aveva causato l´abbassamento del livello qualitativo. A partire dagli anni ´80 diversi produttori, riscoprendolo, ne hanno fatto un "prodotto bandiera". La quantità di Picolit prodotta, come ha ricordato la presidente dell´Associazione Francesca Ciani, è limitata: dalle 200 alle 300.000 bottiglie su una superficie di 60 ettari. La maggior concentrazione di produttori si trova nella frazione di Savorgnano al Torre, terra vocata ai vini ad alto contenuto zuccherino, mentre lo slogan prescelto dai giovani produttori per il loro Picolit è "il vino dell´amore". In tal modo, hanno spiegato l´assessore regionale Violino e l´assessore all´Agricoltura di Povoletto Claudio Bertolutti, si è voluta enfatizzare la presenza della famiglia nobile dei Savorgnan, che ha dato il nome alla località pedecollinare, e le recenti scoperte che hanno indicato nei friulani Lucina Savorgnan e Luigi Da Porto i protagonisti del mito di Romeo e Giulietta. A tale proposito Violino ha anticipato che la Regione sosterrà la valorizzazione della vera identità della coppia (divenuta nei secoli uno dei simboli dell´amore) nella prospettiva di una comunicazione coordinata con il marchio Tipicamente Friulano. Il Picolit, con queste premesse, potrà essere un efficace elemento di promozione, sempre raccordato al progetto Tipicamente Friulano. "Un vino emblema del Friuli - ha detto l´assessore regionale - per il quale si sta avviando il riconoscimento della sottozona ´Picolit di Savorgnano´, nell´ambito del Consorzio dei Colli Orientali del Friuli, che già si pregia delle Docg del Ramandolo, dello Schioppettino e di Cialla". Tra i programmi dell´Associazione vi è anche l´organizzazione, nel 2012, della prima "Sagra-festival del Picolit". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|