|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
“CONTRORIVOLUZIONARIO. I MIEI ANNI NEI GULAG CINESI”: HARRY WU, IL SOLZENYTSIN CINESE, A MILANO, TRENTO, BOLOGNA E VOLANO DAL 9 AL 12 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 novembre 2011 - Mercoledì 9 novembre, alle ore 18,30 presso la Sala Alda Merini della Biblioteca della Provincia di Milano si terrà il primo appuntamento con la testimonianza di Harry Wu, autore del libro “Controrivoluzionario. I miei anni nei gulag cinesi”, ex prigioniero dei campi di rieducazione cinesi. Interverranno: Dott. Maerna, Vicepresidente e Assessore alla cultura della Provincia di Milano, lo scrittore e giornalista Marco Respinti, Harry Wu e Toni Brandi, Presidente della Laogai Research Foundation Italia. In Cina è ancora attuale la politica del figlio unico che tuttora causa sterilizzazioni ed aborti forzati. Alle 18.00 di giovedì 10 ottobre presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina 1 a Trento il Solzenytsin cinese presenterà l’effetto di questa politica sulle donne e le bambine cinesi. L’incontro è organizzato dall’Associazione Soroptimist a Trento. Il venerdì 11 vedrà Harry Wu testimoniare la sua esperienza di 19 anni nei Laogai alle scolaresche trentine presso il Teatro Sociale alle ore 10,00. I Laogai sono i più di mille campi di concentramento dove milioni e milioni di uomini, donne e bambini sono tuttora costretti al lavoro forzato a vantaggio economico del regime totalitario cinese e di numerose imprese occidentali che producono o investono in Cina. Interverranno l’Assessore Marta Dalmaso, Harry Wu, Toni Brandi. Modererà l’avv. Eleonora Stenico, membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione Caritro. Non è solo l’aspetto etico quello che deve far riflettere quanti hanno deciso di tenere gli occhi chiusi su questo drammatico problema. In ballo non ci sono infatti solo i diritti di chi aspira ad una vita migliore, ma anche gli effetti devastanti sull’economia italiana, e mondiale con le inevitabili conseguenze provocate da delocazzazioni, bancarotta, ricorsi esasperati agli ammortizzatori sociali, disoccupazione e indebitamenti dei governi. È per denunciare questo impatto economico che alle 18,00 di venerdì 11, sempre al Teatro Sociale, si svolgerà il Convegno “Laogai! Dai lager cinesi ai nostri mercati”. Interverrà il Presidente della Fondazione Caritro Dott. Gianfranco Zandonati, Harry Wu, Francesca Romana Poleggi che presenterà i due rapporti della Laogai Research Foundation sulle importazioni agroalimentari e di prodotti artigianali dalla Cina ed i Presidenti Nazionali della Coldiretti, Dott. Marini e della Confartigianato, Dott. Guerrini. Modererà il giornalista Dott. Marco Pontoni e chiuderà il Convegno il Presidente Dellai. Sabato 12 alle ore 11,00 Harry Wu riceverà il “Premio Impegno Civico 2011” insieme ad Aldo Forbice, Direttore di Radio Zapping presso l’Oratorio San Filippo Neri a Bologna. Il viaggio di Harry Wu si concluderà in serata con un Consiglio Comunale indetto in suo onore a Volano ed un Convegno presso il Comune alle 20,30 con la presenza del Sindaco Francesco Mattè, Andrea Giovanazzi, presidente dell’Associazione La Torre, Francesca Romana Poleggi e Toni Brandi, membri del Consiglio Direttivo della Laogai Research Foundation Italia. Modererà Alberto Piccioni, giornalista dell’Adige. Un Convegno a Volano durante il viaggio di Harry Wu in Trentino è d’obbligo poichè la campagna di sensibilizzazione sul nostro territorio è iniziata a Volano nel 2009. Fra il 7 ed il 23 novembre, una mostra di 25 pannelli sui Laogai, realizzata grazie al contributo della Fondazione Caritro e con il patrocinio del Consiglio Regionale, verrà esibita nei locali del Consiglio Regionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|