Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 10 Novembre 2011
 
   
  DIZIONARIO BIOGRAFICO DEI POLITICI VENEZIANI

 
   
   Venezia, 10 novembre 2011 Venerdì 11 novembre alle 18 al Centro Culturale Candiani verrà presentato il Dizionario biografico dei politici veneziani, la seconda pubblicazione dei Quaderni dell´Atlante Storico Politico Veneziano della Fondazione Pellicani. Il Dizionario contiene le prime cento schede biografiche dei politici veneziani, dal 1946 - le prime elezioni amministrative repubblicane - al 1993 - l´anno della riforma elettorale per le elezioni amministrative. Il Dizionario non solo è una guida alle cariche e agli eletti, ma attraverso le biografie sono ricostruiti i passaggi chiave della vita politico - amministrativa della città, inoltre la pubblicazione si completa con una serie di appendici che, per la prima volta, permettono di trovare, all´interno di uno stesso volume, i componenti di tutti i consigli comunali, provinciali, regionali e delle rispettive giunte. Sono consultabili anche tutti i parlamentari eletti in collegi e circoscrizioni afferenti la provincia di Venezia. Attraverso le schede biografiche, che offrono molteplici spunti di riflessione e di analisi, emerge la conferma di come la classe politica veneziana sia riuscita in diversi frangenti a fare di Venezia un laboratorio politico che ha avuto ripercussioni sullo scenario nazionale. La presentazione del libro sarà quindi l´occasione per un dibattito sulla dimensione politica veneziana ieri e oggi. La presentazione del librò sarà l’occasione per dibattere su “Venezia: Laboratorio Politico”; Intervengono: Giorgio Orsoni; Renato Chisso; Cesare De Michelis; Andrea Martella; Ignazio Musu. Cosa Contiene Il Dizionario - La pubblicazione, di oltre 240 pp., è divisa in tre parti: 103 schede biografiche; Un inserto di 20 fotografie storiche raccolte all’interno del progetto Immagini dalla politica veneziana; La composizione, per un totale di oltre 1.000 nomi, per il periodo che va dal 1946 al 1993, di: consigli e giunte comunali di Venezia; consigli e giunte provinciali di Venezia; giunte regionali ed eletti in consiglio regionale della provincia di Venezia; eletti al parlamento italiano nei collegi afferenti la provincia di Venezia. Cos’e’ Il Dizionario - Scrivere un Dizionario è opera che in sé implica delle scelte. In questo lavoro abbiamo utilizzato un’ottica istituzionale – nelle sue varie declinazioni – consci che non sia un’ottica che in sé esaurisca l’espressione del politico, ma ci è sembrato fosse comunque possibile dar conto della ricchezza e della complessità del mondo della politica veneziana. Questo volume ambisce a essere uno strumento per aiutare a capire la politica veneziana degli anni della cosiddetta “prima Repubblica”, in particolare del periodo che inizia con le elezioni comunali del 1946 e si conclude con il cambio della legge elettorale, nel 1993. Quasi cinquant’anni di storia di una città che si contende tra terra e acqua, dal passato preponderante e da una modernità dirompente che mette sotto scacco per quasi mezzo secolo la politica tanto da doversi fare laboratorio politico, per molti anni, di livello nazionale. La realizzazione di un volume come questo esige quindi che si dia preliminarmente risposta a una serie di interrogativi: come determinare una rosa di personaggi che delinei la complessa fisionomia della politica veneziana? Come delimitarla cronologicamente? Dalle prime ricerche iniziali, consistite nella consultazione di archivi e nello spoglio di riviste, di quotidiani, di opere generali e a carattere monografico, è scaturita una prima ampia rosa di nomi, dalla quale per successive scremature si è giunti al centinaio che costituisce il Dizionario biografico dei politici veneziani; un primo dizionario cartaceo che vive aggiornato nel web, grazie a un sito internet che utilizza la tecnologia wiki, quindi implementabile da chiunque (il sito è raggiungibile dal sito della Fondazione: www.Fondazionegiannipellicani.it). Per delimitare il vasto mondo del politico abbiamo severamente scelto – come accennato precedentemente – solo quelle persone che nella loro vita politica sono eletti in almeno un organo e/o collegio elettivo “veneziano” – comune, provincia, regione e parlamento – dalle prime elezioni amministrative repubblicane del 1946, fino alla riforma elettorale per le elezioni amministrative del 1993. Se la data di inizio ci è parsa chiara sin da subito, quella finale ha comportato diverse discussioni. Alla fine abbiamo ritenuto determinante per la scelta l’elemento di novità rappresentato dal cambio di legge elettorale e la conseguente introduzione dell’elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia, una legge elettorale che mutò notevolmente il modo e la prassi della politica, non solo veneziana. Si è inoltre tenuto conto, nella scelta dei biografati, dei molteplici colori della politica lagunare, suddividendo di conseguenza il corpus delle biografie in base all’appartenenza politica. Quindi ci siamo imposti un bilanciamento tra le famiglie politiche componendo una sorta di mosaico alla veneziana che tenesse conto della “storica” proporzione della politica lagunare. Di conseguenza nel Dizionario sono preminenti le biografie di politici democristiani e comunisti, per seguire con quelli dell’“area socialista” e per concludere con repubblicani, verdi, liberali, missini e rappresentanti delle “liste civiche”. Ogni singola biografia si pone l’obiettivo di contestualizzare l’operato dei biografati nel contesto politico in cui operano, invece che limitarsi a raccogliere sinotticamente i diversi incarichi ricoperti. Così sono stati volutamente rimarcati momenti politici chiave nel secondo dopoguerra – ad esempio; dal tramonto della fase centrista all’affermazione del centrosinistra; oppure dalla giunta rossa a quella rosso-verde, come i mutati rapporti di forza all’interno dei singoli partiti (ad esempio a fine anni Sessanta nel Pci come nel primo lustro degli anni Settanta per il Psi e nel secondo lustro sempre del medesimo decennio per la Dc). Il Dizionario è così strumento di conoscenza biografica, ma può anche aiutare a ricercare narrazioni complesse per momenti e temi chiave della politica veneziana nel secondo dopoguerra. A corredo del dizionario si trovano una serie di appendici. La prima, quella sui consigli e sulle giunte comunali, è l’integrazione di quella di Sergio Barizza – Il Comune di Venezia. 1806-1946. L’istituzione. Il territorio. Guida-inventario dell’archivio municipale – per il periodo che va dal 1985 al 1993. Quelle provinciale, regionale e nazionale sono inedite e a cura degli autori. Gli Autori Omar Favaro - Nato nel 1979, vive e lavora a Venezia. Da tempo si interessa di storia sociale dell´Italia repubblicana, specialmente dell´incontro tra il lavoro e la fabbrica. Completati i suoi studi in Storia contemporanea nell´università lagunare inizia una collaborazione, per l´attività di ricerca storica, con la Fondazione Gianni Pellicani ed è membro della redazione dei Quaderni di storiAmestre. Attualmente è dottorando in storia contemporanea a Ca´ Foscari. Autore di vari saggi, recentemente ha pubblicato: Un cardellino in gabbia. Fabbrica e lavoro nei primi anni Cinquanta a Porto Marghera, storiAmestre, Mestre 2008. Giuseppe Saccà - Nato nel 1976, laureato in Storia contemporanea all´università Ca´ Foscari ha collaborato per alcuni anni con la Fondazione Giorgio Cini in particolare con l´Istituto per la Storia della Società dello Stato Veneziano e la Fondazione Umberto Veronesi di Milano. Collabora con la Fondazione Gianni Pellicani per la quale coordina l´Atlante Storico Politico Veneziano dal 2007 e lavora su progetti incentrati sulla storia contemporanea veneziana con il Sistema Bibliotecario Urbano e l´Archivio Storico del Comune di Venezia. È membro dell´associazione culturale Emù e del direttivo Centro Culturale Santa Maria delle Grazie di Mestre. Nell´ultimo biennio ha pubblicato Mestre: città nuova. Immigrazione e sviluppo in una metropoli del presente (con Michele Casarin), Alla Scoperta di Mestre (con Michele Casarin e Giovanni Vio) e La genesi della Legge Speciale. Il Governo della città e la stagione del centrosinistra; è tra gli autori di Green: il futuro di Porto Marghera e Abitare Mestre 2010: la città ecologica. La Ricerca Storica Curata Dalla Fondazione Gianni Pellicani L’atlante Storico Politico Veneziano - La storia della politica veneziana contemporanea, nelle sue forme espressive e con suoi principali protagonisti, attraverso i momenti, le fasi e le dimensioni essenziali che si intreccia con il contesto della vita culturale e sociale della città di Mestre e Venezia. Questo lo scenario dell´Atlante Storico-politico Veneziano, uno strumento pensato per orientarsi in cinquant´anni di storia che hanno mutato profondamente il territorio veneziano. Non solo dal punto di vista urbanistico, ma anche nella sua composizione sociale, nelle popolazioni che lo abitano, nell´economia, nei modi e nelle forme politiche che ha espresso. Un Atlante aperto che si basa su strumenti collaborativi, come il Dizionario Biografico dei politici veneziani, su ricerche archivistiche, su fonti orali, su archivi fotografici (Immagini dalla Politica Veneziana) e documentali (Archivi della politica e dell’impresa del ‘900 veneziano). Il collante dell´Atlante è il sito della Fondazione Gianni Pellicani che permette di navigare agevolmente tra file audio, video e testi.  
   
 

<<BACK