Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Novembre 2011
 
   
  MARSCIANO, FRATTA TODINA E SAN VENANZO: OLIO, VINO E TERRECOTTE” - SABATO 12 E DOMENICA 13

 
   
  Un fine settimana, sabato 12 e domenica 13 novembre, da trascorrere tra Marsciano, Fratta Todina e San Venanzo per conoscere le produzioni di eccellenza enogastronomiche e artigianali, la cultura, i paesaggi, le tradizioni del territorio. È la proposta di "Olio, vino e terrecotte", la manifestazione organizzata dal Comune di Marsciano, allargata quest´anno ai Comuni di Fratta Todina e San Venanzo, che si avvale dei finanziamenti previsti dal Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Umbria per l´incentivazione delle attività turistiche nelle aree rurali. Il programma, presentato oggi a Perugia nella sede della Giunta regionale, prevede anche un raduno di auto e moto d´epoca (domenica 13) che partirà da Spina di Marsciano, toccando i luoghi colpiti dal terremoto nel dicembre 2009 per contribuire a tenere alta l´attenzione sul mancato stanziamento delle risorse attese e necessarie per la ricostruzione. "Olio, vino e terrecotte - ha sottolineato Edoardo Pompo, dirigente dell´Assessorato al Turismo, portando i saluti degli assessori regionali Cecchini e Bracco - è uno degli eventi del progetto ´Luoghi, tradizioni e sapori della terra umbra´ che la Regione Umbria ha finanziato poiché, in coerenza con le politiche di valorizzazione delle peculiarità e dell´identità dell´Umbria, offre un valore aggiunto. Mette, infatti, a leva per lo sviluppo economico locale l´integrazione tra prodotti tipici e artigianali, cultura e territori, attraverso una stretta sinergia tra istituzioni, soggetti economici, associazioni culturali. Un modello da seguire - ha aggiunto -, non solo per la sua capacità di attrarre flussi turistici ma anche per diffondere la conoscenza di luoghi, beni culturali e tradizioni tra gli stessi residenti". "Con questa iniziativa - ha spiegato l´assessore al Turismo e promozione del territorio del Comune di Marsciano, Fabiano Coletti - promuoviamo in maniera integrata il nostro territorio, vocato alla produzione del vino e dell´olio, così come della terracotta intorno alla quale è nato il Museo del Laterizio, che contiene le testimonianze della locale civiltà contadina, artigianale e industriale. Una promozione integrata e di qualità - ha rilevato - che intendiamo sviluppare nei prossimi due anni con le risorse rese ora disponibili dallo sblocco da parte del Governo dei fondi ´Fas´ per le Aree sottoutilizzate". "Un progetto che ci accomuna - hanno detto i sindaci di Fratta Todina, Maria Grazia Pintori, e di San Venanzo, Francesca Valentini - affinché i nostri luoghi siano conosciuti e amati da chi vi abita e per accrescerne l´attrattività turistica, creando le condizioni per aumentare la permanenza dei visitatori". "I dati dimostrano che occorre puntare sugli eventi, con cui far conoscere territorio, cultura e ambiente, per lo sviluppo del turismo umbro - ha detto Roberto Bertini, assessore al Turismo della Provincia di Perugia - e manifestazioni come questa, alla quale la Provincia ha dato il suo patrocinio, vanno nella giusta direzione e sono da consolidare". "Olio, vino e terrecotte" 2011 si aprirà la mattina di sabato 12 con la visita, a Collelungo, delle Cantine dei Conti Faina, famiglia - è stato ricordato - la cui storia rappresenta un elemento di collegamento tra i comuni di Marsciano, Fratta Todina e San Venanzo. Seguirà una passeggiata, per vigne e oliveti, organizzata dalla neonata associazione culturale marscianese "Il Pozzo", fino al frantoio oleario dell´azienda "Agricola Faena" e un pranzo degustazione a base di legumi, olio, noci e altri prodotti di stagione a Spineta (costo 10 euro). Il pomeriggio la manifestazione prosegue con "I Novelli d´Autunno", iniziative enogastronomiche, ludiche e didattiche a San Venanzo, con l´organizzazione della Pro-loco e la partecipazione degli alunni delle scuole. Dalle 17, al centro congressi La Serra del palazzo comunale, si potranno effettuare degustazioni guidate di olio, vino novello ed eccellenze di stagione. Saranno presentati i lavori sul tema "Dalle olive all´olio" e realizzati dagli alunni della scuola d´infanzia e della primaria di San Venanzo nell´ambito di un progetto didattico promosso dalla Pro-loco in collaborazione con il Comune di San Venanzo e due aziende locali. Alle 21 si svolgerà una breve esibizione del gruppo "Canti Popolari Umbri" di Marsciano, alla quale seguirà la premiazione dei lavori delle scuole (degustazione e spettacolo, 5 euro). Domenica 13, nel centro storico di Marsciano, dalle 10 alle 19 è il giorno della mostra mercato dell´Olio, del Vino, delle Terrecotte e dei Prodotti d´Autunno, e del "Mercatino della Pignatta", riservato a produttori e artigiani locali per mettere in mostra e vendere le proprie creazioni. Ai prodotti tipici da degustare si aggiungerà anche la castagna arrosto, con la castagnata organizzata dal Gruppo Folk "Canti Popolari Umbri" di Marsciano, alle 12 e alle 15. Alle 11 farà tappa a Marsciano il raduno auto e moto d´epoca nel "percorso del vino e dell´olio" organizzato da Cateu, Avis e Polisportiva Spina. Alle 15.30 si svolgerà al teatro Concordia lo spettacolo "P.s. Martina la ragione", della compagnia di danza Deja Donne. Il pomeriggio prosegue con "P´assaggiata" guidata di degustazioni nei bar e ristoranti del centro a cura di "C´entro". Il finale, con degustazioni di vini, si svolgerà alle 19 in Piazzetta San Giovanni e sarà preceduto dal concerto del gruppo "Sonidumbra - Umbria tradizioni in cammino" in programma a partire dalle 18 nella sala delle Conferenze del Museo del Laterizio. I negozi del centro storico di Marsciano resteranno aperti per tutta la durata della manifestazione (sabato e domenica) con offerte speciali d´autunno. Inoltre sarà possibile visitare il Muso dinamico del Laterizio e delle Terrecotte con la formula del "biglietto orcetto": si paga un solo euro e si riceve anche in regalo un piccolo orcio  
   
 

<<BACK