Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Novembre 2011
 
   
  CONCENTRAZIONI: LA COMMISSIONE EUROPEA APPROFONDISCE L´INDAGINE RELATIVA ALLA PROPOSTA DI ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO DI ED&F MAN - IMPRESA ATTIVA NEL SETTORE DELLO ZUCCHERO - DA PARTE DI SüDZUCKER

 
   
  Bruxelles – La Commissione europea ha avviato l´indagine approfondita prevista dal regolamento Ue sulle concentrazioni relativamente alla proposta di acquisizione del controllo di Ed&f Man da parte della società tedesca Südzucker, maggiore produttore europeo di zucchero e melassa. Ed&f Man è la seconda più importante impresa attiva nel settore dello zucchero e la principale impresa attiva nel settore della melassa a livello mondiale. L´indagine preliminare della Commissione ha messo in luce possibili problemi di concorrenza relativi ai mercati dello zucchero bianco, soprattutto in Europa meridionale, alle importazioni di zucchero di canna grezzo in tutto lo Spazio economico europeo (See) 1 e ai mercati della melassa, in particolare in Europa centrale. L´apertura di un´indagine approfondita non pregiudica l´esito finale. La Commissione dovrà adottare una decisione definitiva entro il 23 marzo 2012. "La Commissione ha il dovere di essere vigilante, trattandosi di un importante ingrediente di prodotti alimentari ed essendo gli operatori pochi e il mercato concentrato e caratterizzato da elevate barriere all´ingresso. I recenti aumenti di prezzo indicano inoltre che è necessario garantire che il limitato margine di concorrenza esistente non venga ulteriormente ridotto", ha dichiarato Joaquín Almunia, Vicepresidente della Commissione responsabile delle politiche in materia di concorrenza. Südzucker intende acquisire parte del capitale azionario di Ed&f Man e diritti di veto che, insieme, le conferirebbero il controllo esclusivo della società britannica. Come previsto dalla normativa, il 19 settembre l´accordo proposto è stato notificato alla Commissione, affinché questa lo approvasse. Lo zucchero è un componente nutritivo importante ed un elemento essenziale della trasformazione alimentare. La melassa è un prodotto secondario della raffinazione dello zucchero che trova impiego nei processi di fermentazione (lieviti, acido citrico e distillazione) e nell´industria degli alimenti per animali. L´indagine preliminare ha rivelato che l´acquisizione produrrebbe, soprattutto in Italia e Grecia, un´elevata quota di mercato combinata all´interno del mercato della fornitura di zucchero raffinato, già di per sé caratterizzato da un´alta concentrazione. Inoltre, essa eliminerebbe in molti Stati membri un importante fornitore alternativo di melassa, in un mercato in cui i fornitori alternativi sono pochi e le barriere all´ingresso elevate. Nel quadro dell´indagine approfondita, la Commissione valuterà con attenzione le possibilità che l´operazione proposta si traduca, in ultima analisi, in prezzi più alti per i consumatori. Poiché Edfm importa inoltre nello Spazio economico europeo zucchero di canna grezzo, la Commissione non può escludere in questa fase che l´operazione possa avere un effetto negativo sulla capacità dei concorrenti di Südzucker di accedere allo zucchero di canna grezzo, che rappresenta un fattore essenziale della produzione di zucchero raffinato. Nell´indagine di prima fase, le parti hanno presentato misure correttive, che non sono però servite a fugare gli iniziali timori della Commissione che la concentrazione possa ostacolare in misura significativa la concorrenza effettiva all´interno dello Spazio economico europeo o di una considerevole porzione di questo. Procedure e norme di controllo in materia di concentrazioni - Dal 1989 la Commissione ha la facoltà di valutare le concentrazioni e le acquisizioni alle quali partecipano imprese con un fatturato superiore a determinate soglie (cfr. Articolo 1 del regolamento sulle concentrazioni). La Commissione approva la grande maggioranza delle concentrazioni al termine di un´indagine di un mese ma, se i timori relativi a problemi di concorrenza persistono, essa apre un´indagine approfondita (indagine di seconda fase). L´avvio dell´indagine completa, che dura 90 giorni, non pregiudica l´esito. I dati statistici relativi alle indagini sulle concentrazioni sono disponibili al seguente indirizzo: http://ec.Europa.eu/competition/mergers/statistics.pdf Attualmente, vi sono tre indagini di seconda fase ancora in corso. La prima riguarda la proposta di acquisizione delle attività relative alle unità di disco rigido della giapponese Hitachi da parte della statunitense Western Digital Corporation (cfr. Ip/11/660, scadenza 30 novembre 2011). La seconda indagine riguarda la proposta di acquisizione di Nyse Euronext da parte di Deutsche Börse (cfr. Ip/11/948, scadenza 22 dicembre 2011). L´ultima indagine di seconda fase in corso è stata avviata qualche giorno fa e riguarda il progetto di acquisizione di Synthes da parte di Johnson e Johnson, due società statunitensi attive nel settore dei presidi medici ortopedici (cfr. Ip/11/1306). In questo caso, la decisione dovrà essere adottata entro il 19 marzo 2012. Il caso Südzucker-ed&f Man è stato protocollato con numero M.6286: http://ec.Europa.eu/competition/elojade/isef/case_details.cfm?proc_code=2_m_6286    
   
 

<<BACK