|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SICUREZZA AEREA: LA COMMISSIONE EUROPEA ADOTTA NUOVE REGOLE SULL´USO DI SCANNER DI SICUREZZA NEGLI AEROPORTI EUROPEI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 15 novembre 2011-La Commissione europea ha adottato ieri una proposta di un quadro giuridico dell´Unione europea su scanner di sicurezza. Questa legislazione permette aeroporti e gli Stati membri che desiderano utilizzare scanner di sicurezza per il controllo dei passeggeri a farlo sotto stretto condizioni operative e tecniche. Gli Stati membri hanno potuto provare in anteprima o di test di sicurezza scanner , dal momento che un terrorista ha tentato il 25 dicembre 2009 per far esplodere un aereo in volo da Amsterdam a Detroit con esplosivi al plastico che aveva nascosto nella sua biancheria intima. Fino ad ora l´uso di scanner di sicurezza è stato fatto in un mosaico di diverse procedure e gli standard operativi nazionali ed in modo limitato. Come un comune quadro comunitario, la nuova normativa consente legalmente gli Stati membri e gli aeroporti di sostituire i sistemi di sicurezza attuali con scanner di sicurezza. Essa garantisce inoltre l´applicazione uniforme delle norme di sicurezza in tutti gli aeroporti e fornisce garanzie rigorosa e obbligatoria per garantire il rispetto dei diritti fondamentali e la tutela della salute. Gli Stati membri e gli aeroporti non hanno l´obbligo di installare scanner di sicurezza, ma se decidono di utilizzarle, dovranno rispettare le condizioni operative e gli standard delle prestazioni fissati a livello europeo. Il vicepresidente Siim Kallas, commissario responsabile dei trasporti, ha dichiarato: " scanner di sicurezza non sono una panacea ma offrono una reale possibilità di rafforzare la sicurezza dei passeggeri. Scanner di sicurezza sono una valida alternativa ai metodi di screening esistenti e sono molto efficienti nel rilevare sia metallici e di oggetti non metallici. E ´ancora a ciascuno Stato membro o l´aeroporto di decidere se implementare o meno scanner di sicurezza, ma queste nuove regole assicurano che, qualora questa nuova tecnologia è utilizzata sarà coperto da norme comunitarie di ampio capacità di rilevamento e di salvaguardia severe per proteggere i diritti della salute e fondamentali. Esperienza a spettacoli data che i passeggeri e il personale in genere vedi scanner di sicurezza come un metodo pratico di screening ". Scanner di sicurezza sono un metodo efficace di controllo dei passeggeri in quanto sono in grado di rilevare entrambi gli elementi metallici e non metallici trasportati su una persona. La tecnologia dello scanner si sta sviluppando rapidamente e ha il potenziale per ridurre in modo significativo la necessità di ricerche manuali ("pat-down") applicato ai passeggeri, equipaggi e personale dell´aeroporto. Con la nuova legislazione Ue l´uso di scanner di sicurezza è consentito solo in conformità con le condizioni minime come ad esempio che: s icurezza scanner non può immagazzinare, conservare, copiare, stampare o recuperare le immagini, qualsiasi accesso non autorizzato e l´utilizzo delle immagini è vietata e deve essere evitato, il recensore umano analizzando l´immagine deve essere in un luogo separato e l´immagine non è legata alla persona screening e altri. I passeggeri devono essere informati circa le condizioni nelle quali il controllo dello scanner della sicurezza. Inoltre, i passeggeri sono concesso il diritto di opt-out da un controllo con gli scanner ed essere oggetto di un metodo alternativo di screening. Attraverso la definizione di specifiche condizioni operative e fornendo ai passeggeri la possibilità di opting out, la normativa tutela i diritti fondamentali ei principi riconosciuti segnatamente nella Carta dei diritti fondamentali dell´Unione europea. Per non rischiare di compromettere la salute dei cittadini ´e sicurezza, scanner di sicurezza solo che non utilizzano tecnologia a raggi X sono aggiunti alla lista dei metodi autorizzati per il controllo dei passeggeri negli aeroporti dell´Ue. Tutte le altre tecnologie, come quella usata per i telefoni cellulari ed altri, possono essere utilizzati a condizione che siano conformi alle norme Ue in materia di sicurezza. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|