|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
BENZINA: ECCO COME RIDURRE IL PREZZO ALLA POMPA DI 0,42 EURO AL LITRO PER LE FAMIGLIE RISPARMIO DI 650 EURO L’ANNO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 22 gennaio 2007 - Ridurre il prezzo della benzina è un obiettivo che il Governo deve raggiungere in tempi stretti. La ricetta esiste – afferma il Codacons - basta realizzare, attraverso appositi decreti amministrativi, alcune misure che investono sia il piano fiscale, che quello della concorrenza. Nello specifico: Misure fiscali: Eliminare le tassazioni sul prezzo della benzina. Basti pensare che su ogni litro di carburante gravano ancora: 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935; 14 lire per la crisi di Suez del 1956; 10 lire per il disastro del Vajont del 1963; 10 lire per l´alluvione di Firenze del 1966; 10 lire per il terremoto del Belice del 1968; 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976; 75 lire per il terremoto dell´Irpinia del 1980; 205 lire per la missione in Libano del 1983; 22 lire per la missione in Bosnia del 1996; 2,15 centesimi di euro nel 2001 per il ripristino delle 50 lire tolte dal Governo precedente che servivano a calmierare il prezzo del carburante; 1,6 centesimi di euro nel 2004 per il contratto degli autoferrotranviari; 0,5 centesimi di euro nel 2005 per acquisto autobus ecologici Totale 0,27 Euro - Misure concorrenziali: apertura della vendita di carburanti nei supermercati, come avviene nel resto d’Europa. Fino a 7 centesimi di Euro/litro Di Risparmio installazione dei “Benzacartelloni” (indicanti i prezzi praticati dai vari distributori nei quartieri e nelle autostrade). Aumentano la concorrenza tra gestori della stessa zona e contribuiscono a far scendere il prezzo dei carburanti per acquisire clientela. Fino a 8 centesimi di Euro/litro Di Risparmio Nel complesso – afferma Carlo Rienzi, Presidente Codacons - queste misure porterebbero ad un risparmio sul prezzo della benzina pari a 0,42 euro al litro, che per una famiglia media rappresenta una minor spesa di circa 450 euro l’anno di costi diretti, e 200 euro di costi indiretti, visto che ogni tre centesimi di aumento sul prezzo dei carburanti vi è una variazione dello 0,1% dei prezzi dei beni trasportati. Chiediamo ai Ministri economici Padoa Schioppa e Bersani di attivarsi per analizzare la proposta del Codacons e porre in essere semplici interventi in grado di far scendere i prezzi dei carburanti alla pompa. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|