Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Novembre 2011
 
   
  NOVARA - REPERTORIO IMPRESE INNOVATIVE

 
   
  Novara, 24 novembre 2011 - La Camera di Commercio di Novara ha diffuso ieri i dati del primo “Repertorio delle imprese innovative delle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli”, realizzato da Unioncamere Piemonte in collaborazione con le Camere di commercio locali. La ricerca si inserisce all’interno del più ampio progetto “Innovazione e sviluppo sostenibile: la chiave per la competitività e la crescita delle Pmi” che vede la collaborazione sinergica di tutto il sistema camerale piemontese ed è finalizzato ad accrescere la competitività delle imprese attraverso l’innovazione. Il Repertorio nasce con l’intento di realizzare una prima mappatura di tutte le aziende locali caratterizzate da elevate capacità innovative al fine di potenziare la banca dati delle imprese coinvolte in processi di innovazione tecnologica, promuoverne le capacità e fornire loro i servizi di cui necessitano. «L’innovazione rappresenta un driver fondamentale di sviluppo economico e uno dei principali motori dell’auspicato consolidamento della ripresa mondiale – commenta Paolo Rovellotti, presidente della Camera di Commercio di Novara - Puntare sulle capacità innovative delle imprese è quindi un requisito imprescindibile affinché il sistema produttivo locale intraprenda un virtuoso cammino di crescita economica e sociale. Questa prima misurazione del fenomeno rappresenta un passo importante per individuare in maniera più puntuale gli strumenti e le politiche necessarie a sostenere le imprese coinvolte in processi di innovazione tecnologica». La realizzazione del Repertorio delle imprese innovative si è articolata in tre fasi. Le risposte fornite dalle 200 imprese che hanno partecipato al Repertorio sono state riaggregate ed elaborate al fine di valutare l’attività di innovazione delle aziende, attraverso il calcolo di un indice aggregato. A ciascuna impresa è stato così assegnato un rating innovativo dimensionato sui fattori che ne hanno qualificato l’attività innovativa nel biennio 2008-2010. La versione integrale del Repertorio delle imprese innovative è disponibile presso il Settore Studi e tutela del consumatore della Camera di Commercio di Novara e scaricabile dalla sezione “Economia provinciale” del sito www.No.camcom.gov.it  
   
 

<<BACK