Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Novembre 2011
 
   
  LA PROPOSTA DI NAPOLITANO SULLA CITTADINANZA AI FIGLI DI IMMIGRATI NATI IN ITALIA UN’ IDEA INDICATA COME IMPEGNO POLITICO PRIORITARIO DELLA REGIONE MARCHE

 
   
   Ancona, 24 Novembre 2011 - La proposta lanciata dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di riconoscere ai figli degli immigrati nati in Italia il diritto di cittadinanza, trova il pieno appoggio dell´assessore regionale all´Immigrazione, Luca Marconi. ´Colgo con grande soddisfazione ´ dichiara ´ la provocazione lanciata dal presidente Napolitano. Gia` dal primo incontro della Consulta regionale per l´immigrazione e ancora di piu` durante la Giornata dell´immigrazione che si e` svolta a Pesaro nel giugno scorso, avevamo indicato come impegno politico prioritario della Regione la proposta di legge nazionale per giungere al riconoscimento dello ius soli, appunto il diritto di cittadinanza in base alla nascita sul territorio italiano. In quest´ottica sosterremo ogni iniziativa che il Parlamento nazionale o le Regioni intenderanno assumere per raggiungere questo obiettivo di civilta` legislativa ed umana´. ´Il presidente Napolitano ´ continua Marconi ´ viene contestato perche` non ritenuto di sua competenza assumere iniziative politiche su materie di specifica competenza di altri organi costituzionali. Resta il fatto pero` che da molto tempo proposte di questo tipo giacciono nelle aule parlamentari. Lo scossone venuto da Napolitano e un parlamento piu` libero di intraprendere iniziative di legge senza vincolo di maggioranza possono concorrere perlomeno ad avviare un iter legislativo su questa materia, di fronte alla quale poi ogni forza politica si assumera` la responsabilita` delle proprie scelte´. ´Ritengo comunque assurdo ´ conclude Marconi ´ considerare straniero un giovane nato nella nostra regione venti anni fa e che non solo parla l´italiano ma lo parla con l´accento e i dialetti dei nostri territori´.  
   
 

<<BACK