|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Gennaio 2007 |
|
|
  |
|
|
MEMORIA SU PERSECUZIONE E DEPORTAZIONE DEGLI EBREI TOSCANI SARÀ PRESENTATA A PRATO LA PRIMA RICERCA SISTEMATICA SU QUANTO ACCADDE AGLI EBREI TOSCANI NEL 1943-1945. DUE VOLUMI COORDINATI DALLO STORICO ENZO COLLOTTI.
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 23 gennaio 2007 - Grande attesa, e non solo nella comunità scientifica, per la prima presentazione alla stampa e al pubblico di "Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e Repubblica sociale italiana, persecuzione, depredazione e deportazione 1943-1945". A cura di Enzo Collotti per i tipi dell´editore Carocci, la pubblicazione - curata dalla Regione Toscana - contiene i risultati di un intenso lavoro svolto, utilizzando tutti gli archivi disponibili, da un gruppo di ricerca coordinato dal professor Collotti. In occasione del "Giorno della Memoria 2007" l´opera sarà presentata a Prato, nella sala conferenze del Museo della Deportazione (in via Cantagallo 250, località Figline) mercoledì 24 gennaio alle ore 10:30. Moderata da Ugo Caffaz, direttore generale delle politiche formative, beni e attività culturali della Regione Toscana, la manifestazione vedrà gli interventi di Gianfranco Simoncini, assessore regionale all´Istruzione, del sindaco di Prato Marco Romagnoli e, per la comunità ebraica di Firenze, di Mario Fineschi. Saranno presenti anche il curatore Enzo Collotti e i ricercatori Marta Baiardi, Francesca Cavarocchi, Valeria Galimi, Luciana Rocchi. Si tratta della prima ricerca sistematica in ambito regionale sulla persecuzione e deportazione nei campi di sterminio degli ebrei nel periodo 1943-1945. Grande attenzione è riservata al ruolo che la Repubblica di Salò e le sue strutture amministrative esercitarono riguardo alla caccia agli ebrei e alla depredazione dei loro beni. L´opera si compone di due volumi: il primo comprende l´introduzione generale di Enzo Collotti e quattro saggi: arresti e deportazioni degli ebrei da Firenze, dalla Toscana settentrionale e da quella meridionale. Il quarto saggio analizza l´azione della Chiesa cattolica toscana nei confronti degli ebrei. Il secondo volume contiene un´ampia panoramica di documenti, in buona parte inediti. In occasione dell´evento è anche prevista una piccola mostra di documenti e foto. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|