Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 28 Novembre 2011
 
   
  IL CODICE GENETICO RESPONSABILE DI INFARTO E ICTUS STILE DI VITA E AMBIENTE SECONDARI

 
   
  Milano, 28 novembre 2011 – Vuoi sapere se rischi l’infarto oppure svilupperai l’aterosclerosi? Oggi con analisi avanzate di genetica molecolare lo puoi scoprire, ma soprattutto puoi prevenire o, comunque, trattare in precoce e mirato malattie genetiche che possono portare a patologie cardiovascolari come infarto, ictus cerebrali o gravi vasculopatie. In molti casi, quindi, stile di vita ed ambiente hanno un ruolo secondario nello sviluppo di questi eventi cardiovascolari. Lo studio delle Università di Chieti ed Ancona - Il lavoro degli ospedali di Chieti ed Ancona, pubblicato nel mese di agosto 2011 sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Stroke, dimostra che le placche aterosclerotiche delle carotidi, responsabili di ictus quando vanno incontro a rottura, sono influenzate nel loro destino da 5 molecole, chiamate i Microrna. La genetica ha quindi un ruolo sostanziale nell’insorgenza delle patologie cardiovascolari. Lo studio è stato coordinato dal professor Andrea Mezzetti, Direttore del Centro di ricerca clinica dell’Università G. D’annunzio di Chieti-pescara e Presidente Sisa e dal professor Francesco Cipollone, Responsabile del Centro di Eccellenza Europeo e di Riferimento Regionale per l’Aterosclerosi, l’Ipertensione Arteriosa e le Dislipidemie della stessa Università, con la collaborazione del professor Riccardo Sarzani dell´università di Ancona. “L’analisi, condotta su 15 pazienti dell’Ospedale di Chieti e 38 dell´Ospedale di Ancona, ha messo in luce che esiste una predisposizione genetica a patologie come l’ictus ” – dichiara il professor Cipollone - “e che questa può essere individuata tracciando una mappa genetica del paziente. La presenza dei microRnas nelle placche aterosclerotiche che si erano rotte provocando ictus non era associata nello studio a differenze tra i pazienti nella presenza di fattori di rischio quale diabete, ipertensione, dislipidemia o fumo. Questo significa che la predisposizione genetica può essere determinante anche in assenza dei classici fattori di rischio nello sviluppo degli ictus”. In particolare, due gruppi separati di placche aterosclerotiche sono state raccolte dai pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di asportazione della carotide di una voluminosa placca aterosclerotica. Nella fattispecie è emerso sempre che 5 microRna erano maggiormente espressi nelle placche dei pazienti che avevano avuto un recente ictus come conseguenza della rottura di quelle placche. “In base a questo lavoro emerge che di per sé i fattori genetici sono importanti nella regolazione della aterosclerosi” – illustra il professor Mezzetti – “Infatti i risultati di questo importante studio indicano che i microRnas hanno un ruolo chiave nell’evoluzione della placca aterosclerotica, tanto da condurla all’instabilità e, nei casi più gravi, alla rottura. In conclusione la presenza di 4 di queste 5 molecole predice nel 73.5% il rischio di ictus, quella di tutte e 5 nell’82.4%”. Il progetto Lipigen: 38 ospedali italiani alla scoperta dei difetti genetici per la diagnosi avanzata e la cura mirata delle dislipidemie - Al via il progetto Lipigen, Lipid Transport Disorders Italian Genetic Network o Network Italiano delle Dislipidemie Genetiche, il gruppo di lavoro che coinvolge 38 ospedali nazionali dedicato allo studio e alla mappatura genetica delle dislipidemie nel nostro paese. Promosso dalla Fondazione Sisa, il network si propone di facilitare la diagnosi genetico-molecolare delle dislipidemie, contribuire ad aumentare la consapevolezza e la cultura dei medici e dei pazienti nell’ambito delle dislipidemie genetiche, creare un database nazionale e favorire la ricerca di settore. “L’obiettivo del progetto é la diagnosi molecolare dei difetti genetici alla base delle forme clinicamente diagnosticate, una appropriata terapia e la creazione di un Registro Nazionale delle Dislipidemie Genetiche”– spiega il professor Mezzetti. “L´analisi dei dati raccolti permetterà anche di effettuare la stima della prevalenza e dell´incidenza delle forme rare di Dislipidemie Genetiche e l´identificazione di eventuali gruppi di persone e sottopopolazioni a rischio” – prosegue il professor Alberico Catapano, Direttore della Fondazione Sisa –“ Sulla base di questi risultati si potranno derivare priorità ed intraprendere interventi sanitari mirati”. Il protocollo del progetto Lipigen - Per la raccolta dei dati, è stato messo a punto un protocollo di anamnesi e diagnosi che attribuisce un punteggio a ciascuna risposta, in base alla somma dei quali si definisce se un paziente è portatore di un difetto genetico oppure no. Le domande prevedono un’analisi della familiarità dell’ipercolesterolemia, la valutazione dei livelli di colesterolo Ldl nel sangue, la conoscenza di eventuali altre patologie sia del paziente che dei familiari (come il diabete, l’insufficienza renale ecc.). Una volta calcolato il punteggio si procede con l’effettuazione delle analisi genetiche e l’invio del campione di sangue alla Diagnosi Molecolare, che studia il dna del paziente per verificare il numero di mutazioni genetiche. Questo tipo di analisi è condotta sia su soggetti adulti ma anche su bambini ed è rimborsata dal Sistema Sanitario Nazionale. “Il progetto Lipigen rappresenta un’ opportunità unica per i pazienti affetti da ipercolesterolemie genetiche: essi potranno iniziare i trattamenti appropriati tempestivamente e ridurre sensibilmente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari” - chiarisce il professor Maurizio Averna, Coordinatore del progetto -“Inoltre, proprio grazie ai dati che permetterà di raccogliere, Lipigen contribuirà a stimolare la ricerca di terapie innovative”. La diffusione delle dislipidemie familiari: oltre un milione gli italiani colpiti - In Italia ad oggi il numero di soggetti affetti da dislipidemie genetiche è compreso tra i 900.000 ed il milione e mezzo. Alcune di queste sono molto diffuse, come ad esempio l’Iperlipidemia Familiare combinata (si stimano circa 600.000-1.200.000 pazienti), altre più rare, come l’Abetalipoproteinemia, di cui si contano circa 50-100 malati nel nostro paese. Di altre patologie non si hanno ancora dati su incidenza e prevalenza. Progetto Lipigen: Elenco Dei 38 Ospedali Partecipanti
Regione Citta’ Ospedale Reparto
Lombardia Milano Fodanzione Irccs Ca’ Granda Policlinico Ospedale Maggiore di Milano Centro ambulatoriale Dislipidemie. Centro Sisa per lo Studio e la Prevenzione dell’Aterosclerosi, Unità Operativa di Medicina Interna 1 A
Lombardia Milano Azienda Ospedaliera Universitaria Niguarda Ca’ Granda Centro Universitario Dislipidemie “E. Grossi Paoletti”
Lombardia Milano Ospedale San Paolo Unità Operativa Clinica Pediatrica
Lombardia Milano Irccs Cardiologico Monzino Unità Operativa Prevenzione Aterosclerosi
Lombardia Cinisello Balsamo (Mi) Ospedale Bassini Unità Operativa di Nefrologia, Centro Studi per l’Aterosclerosi
Lombardia Garbagnate Milanese (Mi) Azienda Ospedaliera Guido Salvini Centro Prevenzione e Cura dell’Arteriosclerosi
Piemonte Torino Ospedale San Giovanni Battista Le Molinette Centro per lo Studio elle Lipidemie, Unità Operativa Laboratorio di Diabetologia e Malattie del Ricambio
Piemonte Torino Ospedale Infantile Regina Margherita Dipartimento di Pediatria, Unità Operativa Prevenzione Cardiovascolare e Dislipidemie
Piemonte Orbassano (To) Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Medicina Interna ad Indirizzo Metabolico
Friuli Venezia Giulia Trieste Ospedale di Gattinara Centro per lo Studio delle Malattie dismetaboliche e dell’Arteriosclerosi, Unità Operativa di Clinica Medica
Veneto Padova Azienda Ospedaliera di Padova Centro Dislipidemie e Aterosclerosi, Unità Operativa di Clinica Medica
Veneto Piove di Sacco (Pd) Ulss 16 Padova, Ospedale Civile Unità Operativa di Medicina
Liguria Genova Università degli Studi di Genova Unità Operativa di Medicina Interna e Prevenzione Cardiovascolare
Toscana Pisa Ospedale Cisanello Unità Operativa di Diabetologia e Malattie Metaboliche
Toscana Pisa Fondazione Cnr Regione Toscana per la Ricerca e la Sanità Pubblica Centro Regionale di Riferimento per la Diagnosi e Cura delle Dislipidemie Ereditarie
Emilia Romagna Bologna Ospedale Sant’orsola Malpighi Unità Operativa di Medicina Interna
Emilia Romagna Cadeo (Pc) Ospedale Civile Unità Operativa di Clinica Pediatrica
Emilia Romagna Modena Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Biomediche
Emilia Romagna Baggiovara (Mo) Università di Modena e Reggio Emilia – Nocsae Baggiovara Dipartimento di Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria
Emilia Romagna Ferrara Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Centro per lo Studio delle Malattie del Metabolismo e dell’Arteriosclerosi, Unità Operativa di Medicina Interna
Umbria Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Unità Operativa di Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi
Marche Ancona Ospedali Riuniti e Università Politecnica delle Marche Centro di Riferimento Regionale Ipertensione Arteriosa e Malattie Cardiovascolari, Ambulatorio Dislipidemie
Lazio Roma Policlinico Tor Vergata Unità Operativa di Medicina Interna, Centro di Riferimento Diabete Tipo 2
Lazio Roma Policlinico Tor Vergata Centro per l’Aterosclerosi, Dipartimento di Medicina Interna
Lazio Roma Policlinico Umberto I Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica, Centro Dislipidemie Infantili
Lazio Roma Policlinico Umberto I Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Medica
Campania Napoli Aorn Cardarelli Unità Operativa di Medicina Interna 5
Campania Napoli Policlinico Federico Ii Centro Coordinamento Regionale per le Iperlipidemie
Campania Napoli Policlinico Federico Ii Laboratorio di Screening di Malattie Metaboliche Ceinge – Biotecnologie Avanzate
Abruzzo Chieti Policlinico Ss. Annunziata Centro per la Prevenzione dell’Arteriosclerosi, la Diagnosi e la Terapia dell’Ipertensione Arteriosa e delle Dislipidemie
Puglia Bari Università degli Studi di Bari, Policlinico Unità Operativa Complessa di Endocrinologia
Puglia Bari Università degli Studi di Bari, Policlinico Unità Operativa di Geriatria e Centro di Assistenza Sovraziendale per le Malattie Rare
Sicilia Catania Ospedale Garibaldi Nesima Unità Operativa di Medicina Interna
Sicilia Palermo Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Giaccone Unità Operativa Semplice di Medicina Interna e Malattie Metaboliche
Sicilia Messina Università di Messina Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Sardegna Sassari Università degli Studi di Sassari Centro per le Malattie Metaboliche e l’Arteriosclerosi, Servizio di Diabetologia, Istituto di Clinica Medica
Sardegna Cagliari Azienda Ospedaliera G. Brotzu Centro per le Malattie Dismetaboliche e l’Aterosclerosi, Dipartimento di Medicina Interna
Sardegna Cagliari Centro per le malattie dismetaboliche e l’Arteriosclerosi
 
   
 

<<BACK