Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Novembre 2011
 
   
  UN NUOVO PROGETTO DELLŽUE PER MIGLIORARE LA RICERCA SULLA SALUTE E LŽISTRUZIONE IN AFRICA

 
   
  Bruxelles, 29 novembre 2011 - La Commissione europea ha appena istituito una nuova piattaforma per migliorare la ricerca sulla salute e lŽistruzione in Africa. I ricercatori coinvolti in questo progetto vengono da Belgio, Camerun, Egitto, Ghana, Mali, Spagna e Svizzera. Chiamato Africa Build, ha lŽobiettivo di fondare centri di eccellenza sostenuti da tecnologie dellŽinformazione e della comunicazione (Tic) avanzate con lŽobiettivo generale di costruire reti di ricerca tra progetti cooperativi sulla salute con sede in Africa. Il progetto è in parte finanziato con quasi 2.000.000 di euro nellŽambito del sotto-programma "Building sustainable capacity for research for health in Africa" del tema "Salute" del Settimo programma quadro (7° Pq). A partire da agosto 2011, i partner di Africa Build hanno cominciato a gettare le fondamenta per creare queste reti sostenibili di ricercatori sulla salute, educatori e operai. Il progetto continuerà fino al 2014 e si spera che le Tic possano essere un sostegno per costruire una piattaforma aperta e collaborativa. I centri di eccellenza istituiti nellŽambito di Africa Build saranno i punti focali per condividere le migliori pratiche e in nuovi metodi di istruzione e formazione. Saranno i nuclei del progetto, impiegheranno operai specializzati e compreranno attrezzature Tic che saranno usate per avviare corsi di e-learning su salute, informatica medica e Tic. Il progetto mira anche a incoraggiare lŽuso di sviluppi Tic avanzati come il cloud e il calcolo mobile. LŽidea è che i paesi africani dovrebbero essere in grado di ottenere lŽaccesso ai supercomputer e ai grandi sistemi software per immagazzinare informazioni e per accedere e usare software open source. I progetti pilota nati dallŽiniziativa Africa Build useranno anche Tic avanzate per gestire alcuni dei problemi di salute più pressanti che assillano molti paesi africani, come lŽAids. La collaborazione è un altro pilastro del progetto, Africa Build istituirà una rete di volontari che possono partecipare a progetti di ricerca e sviluppo (R&s) di informatica medica e offrire corsi a distanza in collaborazione con progetti di aiuto allŽAfrica in corso. Per cominciare, i ricercatori hanno già condotto una serie di ambiziosi esperimenti di cloud computing, e cioè integrazione di database clinici, supercalcolo per bioinformatica e accesso a strumenti di software open source o elaborazione di immagini medica. Usando solo un computer portatile e una connessione attraverso un telefono cellulare, i ricercatori in Burundi, un paese dellŽAfrica centrale con poche infrastrutture Tic, sono già riusciti ad accedere a database e condurre complessi calcoli di bioinformatica su Margerit, un supercomputer che si trova presso lŽUniversidad Politécnica de Madrid in Spagna. I primi risultati promettono bene per il futuro del progetto e per il futuro della collaborazione tra Europa e Africa, per non parlare delle potenzialità dellŽuso di Tic per promuovere una migliore assistenza medica. Per maggiori informazioni, visitare: Facultad de Informática de la Universidad Politécnica de Madrid: http://www.Fi.upm.es/?id=inicio&idioma=english    
   
 

<<BACK