Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Novembre 2011
 
   
  SALUTE, LA REGIONE TOSCANA PUNTA SULLA CHIRURGIA ROBOTICA

 
   
  Firenze, 29 novembre 2011 – La Regione punta sulla chirurgia robotica. Un modello organizzativo per il Polo toscano della chirurgia robotica è stato deciso dalla giunta, che ha approvato, su proposta dell’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, un modello che vuole porsi come punto di riferimento per l’applicazione di una tecnica all’avanguardia e ad altissimo contenuto tecnologico, ma anche molto costosa, che necessita, quindi, di un costante monitoraggio sia prima che durante e dopo l’applicazione, per assicurare omogeneità di metodi, approcci e risultati. In Toscana esistono già 8 apparecchi per la chirurgia robotica, i sistemi Da Vinci, installati negli ospedali di Grosseto, Pisa, Firenze, Siena e Arezzo. “Con questa delibera – spiega l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – ci proponiamo l’istituzione di un Coordinamento regionale per la chirurgia robotica che si avvale di un comitato scientifico formato dai rappresentanti delle varie sedi. Il coordinamento avrà il compito di definire linee di indirizzo per l’attività dei centri, con standard operativi omogenei per i criteri di selezione dei pazienti, le modalità di accesso dei professionisti, la formazione del personale, le modalità e i programmi di comunicazione/informazione, del consenso e di gestione del rischio. Oltre a costituire un comitato scientifico, ci proponiamo anche la creazione di un registro regionale informatizzato su queste attività”. La chirurgia robotica, assistita dal computer, è una tecnica rivoluzionaria nella chirurgia laparoscopica mininvasiva, che consente, grazie ad una visione tridimensionale, la massima precisione con una ridottissima invasività. L’apparecchio utilizzato nei nostri ospedali, che in alcuni casi hanno attrezzato sale operatorie ad hoc, è costituito da un robot operativo con braccia meccaniche e una telecamera tridimensionale, comandate a distanza da una consolle gestita dal chirurgo, rendendo la procedura molto più efficace, raffinata e rispettosa della parte trattata. I primi interventi sono stati eseguiti con successo la scorsa primavera alle Scotte di Siena e all’ospedale di Arezzo. “La Regione – ricorda l’assessore – incoraggia, e non da oggi, l’innovazione e la ricerca in medicina e in particolare l’utilizzo di sistemi avanzati applicati alle tecniche chirurgiche. Anche, e più che mai in tempi di crisi, è per noi essenziale dare risposte sempre più mirate ed efficienti ai problemi legati alla salute, attuando percorsi e metodologie capaci di produrre vantaggi sia in termini organizzativi, sia soprattutto in termini di risultato clinico”.  
   
 

<<BACK