Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  NUOVA NOMENCLATURA PER LE SPECIE DI BIOMPHALARIA NEL LAGO VITTORIA?

 
   
  Bruxelles, 5 novembre 2011 - Il lago Vittoria, uno dei grandi laghi africani, è una zona calda per lo Schistosoma mansoni, uno dei più importanti parassiti umani responsabile della schistosomiasi (febbre lumaca) che usa le lumache di acqua dolce del genere Biomphalaria come ospiti intermedi. Studi precedenti avevano collegato alcune specie di Biomphalaria con una mutevole compatibilità ai parassiti, che influisce sulla trasmissione locale. Il lago Vittoria, secondo gli esperti, ne ospita due specie: B. Choanomphala e B. Sudanica. Ma rimanevano delle domande riguardanti la tassonomia di queste specie. Ora dei ricercatori provenienti dal Regno Unito hanno scoperto che i raggruppamenti molecolari sono incompatibili con le divisioni morfologiche. Lo studio, pubblicato nella rivista Plos One, è stato in parte finanziato dal progetto Contrast ("A multidisciplinary alliance to optimise schistosomiasis control and transmission surveillance in sub-Saharan Africa"). Contrast ha ricevuto quasi 3 milioni di euro di finanziamento nell´ambito dell´attività trasversale Cooperazione Internazionale (Inco) del Sesto programma quadro (6° Pq) dell´Ue. Mettendo sotto i riflettori le variabili morfologiche e molecolari, i ricercatori provenienti dall´Università di Nottingham e dal Natural History Museum di Londra, nel Regno Unito, mostrano che l´habitat determina il morfotipo, suggerendo quindi che le varie forme di Biomphalaria che si trovano nel lago Vittoria sono ecofenotipi di un´unica specie, ovvero che sono fenotipi derivanti dalle condizioni ambientali e non dall´espressione genetica. I ricercatori raccomandano di modificare la classificazione, e per questo propongono i nomi B. Choanomphala choanomphala e B. C. Sudanica. "Il desiderio di identificare in modo preciso le specie di Biomphalaria nel lago Vittoria è collegato direttamente con la necessità di una maggiore comprensione degli schemi di trasmissione di S. Mansoni nel lago," scrivono gli autori dell´articolo. "La schistosomiasi intestinale è diffusa nelle comunità che vivono sulle rive del lago, e grazie alla comprensione delle dinamiche delle lumache responsabili della trasmissione si potranno identificare possibili punti caldi di esposizione e indirizzare quindi gli interventi di trattamento ed educazione verso queste aree." Il team afferma che è stato interessante scoprire che molte delle differenze nelle misurazioni medie erano significative tra i vari tipi di habitat. "Anche se il rapporto di causalità non è affatto certo, questa prova potrebbe forse suggerire che l´habitat sia uno dei fattori che determinano la plasticità morfologica osservata nel data set," scrivono gli autori. "Si sa che in molte specie di lumache la forma della conchiglia è fortemente determinata dall´ambiente, non sarebbe quindi difficile immaginare dei fattori associati con l´habitat che determinano la variazione degli ecofenotipi nella Biomphalaria nel lago Vittoria." I responsabili delle politiche potrebbero usare i risultati di questo studio per far aumentare la nostra comprensione riguardante l´esposizione al rischio e per concepire e implementare iniziative di controllo migliori e più efficaci. Per maggiori informazioni, visitare: Plos One: http://www.Plosone.org/home.action Contrast: http://www.Eu-contrast.eu/    
   
 

<<BACK