UNIVERSITÀ CATTOLICA: COME I CYBERCRIMINALI MONETIZZANO ANDROID
Lo scorso 2 dicembre si è tenuta, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, una lezione sulla sicurezza informatica organizzata da Symantec in collaborazione con l’ateneo milanese e riservata agli studenti. "Quello degli studenti universitari è un pubblico all’avanguardia nell’utilizzo dei dispositivi smartphone e tablet, ma non sempre a conoscenza dei rischi che derivano da un utilizzo non corretto di tali dispositivi". - ha dichiarato Marco Riboli, Vice President e General Manager, Symantec Emea Mediterranean Region. Durante la lezione si è parlato della differenza tra sicurezza reale e sicurezza percepita e dei pericoli del commercio elettronico, di come funzionano gli attacchi con una simulazione pratica e di come difendersi oggi e in futuro. Uno spazio è stato dedicato all’underground economy e alla capacità dei cybercriminali di ricavare un guadagno dalle loro attività: a tal proposito, Symantec ha annunciato la pubblicazione di una nuova ricerca intitolata “Motivations of Recent Android Malware” (Pdf). Un documento che fornisce un’analisi approfondita degli schemi di monetizzazione attualmente in uso e che stanno alla base della crescente ondata di malware, volti a colpire le piattaforme di mobile computing di Android, e degli schemi che potrebbero presentarsi in futuro