|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
L’ITT SI CONFRONTA CON LA SOSTENIBILITÀ DELLE CURE ONCOLOGICHE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 5 dicembre 2011 – L’istituto Toscano Tumori si è confrontato con un tema di pressante attualità: quello dei costi sempre maggiori delle cure oncologiche e della limitatezza delle risorse economiche, e della conseguente necessità di delineare nuove strategie in grado di garantire qualità delle cure, equità dell’offerta e responsabilità degli operatori. La Vi Conferenza di organizzazione dell’Itt, dal titolo “Sostenibilità delle cure in oncologia. Qualità, equità, responsabilità”, si è tenuto, venerdì 2 dicembre, nell’Azienda agricola regionale di Alberese (Grosseto), Granaio Lorenese, località Spergolaia. Medici, oncologi, amministratori, direttori delle aziende sanitarie, ditte farmaceutiche, si sono confrontati su temi come la sostenibilità delle cure, la razionalizzazione, le azioni e gli strumenti per il controllo della spesa, i farmaci off label, la farmacoeconomia. I lavori sono iniziati con una valutazione articolata in termini di sostenibilità nei molteplici ambiti del percorso di cura dei tumori: i nuovi farmaci biologici, l’innovazione tecnologica in radioterapia e radiodiagnostica, la tipizzazione biomolecolare e bioumorale in anatomia patoloigca e in laboratorio, la robotica in chirurgia. Il programma prevedeva anche una tavola rotonda con le industrie farmaceutiche: uno dei settori più critici è quello delle terapie mediche, il cui costo, con l’introduzione dei nuovi farmaci biologici bersaglio-specifici, è lievitato in maniera esponenziale. “Oggi è inevitabile affrontare il tema della sostenibilità, in particolare in un settore come quello dell’oncologia, in cui i costi crescono enormemente, e nel contempo c’è la necessità di garantire a tutti lo stesso livello di cure – dice l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, che alla Conferenza farà un intervento introduttivo – Dobbiamo mantenere il Servizio sanitario regionale in grado di offrire un servizio di qualità, e a tutti, senza però rinunciare a un controllo della spesa, nell’ottica della salvaguardia dell’offerta pubblica per l’intero percorso assistenziale”. “Nella sua Vi Conferenza di organizzazione – dice Gianni Amunni, direttore operativo dell’Itt – l’Istituto Toscano Tumori affronta una sfida fondamentale per la sua mission: conciliare la qualità delle cure dei tumori con la loro sostenibilità economica, a partire dalla consapevolezza che l’equità è possibile solo se esiste da parte di tutti rispetto e condivisione dell’appropriatezza. Il fatto che i professionisti affrontino questo tema è un segno di maturità del mondo dell’oncologia, che analizza se stesso alla luce dei costi delle cure oncologiche”. “La missione dell’Itt è capire, curare e prevenire il cancro al meglio per tutti – dice Lucio Luzzatto, direttore scientifico dell’Itt – Avendo avviato il cammino su tutti e tre i binari (la ricerca sul cancro, le cure oncologiche, la onco-prevenzione) noi vogliamo proseguire: occorre pertanto che i nostri progressi siano sostenibili, anche sul piano economico. Penso che il Servizio sanitario della Regione Toscana questo si aspetti dall’Itt: che riusciamo a limitare qualsiasi uso improprio di procedure diagnostiche e terapeutiche, in modo che tutte le risorse possano essere dedicate e interventi che sono invece di provato beneficio”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|