|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE VENETO A SALONE BENI CULTURALI
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 5 dicembre 2011 Si è aperta l’ 1 dicembre a Venezia la 15.Ma edizione del Salone dei Beni e delle Attività Culturali. Quest’anno lo spazio espositivo della Regione del Veneto al Salone è concepito come ideale momento di comunicazione congiunta del complesso di iniziative intraprese dalla diverse direzioni sia:nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio culturale; nella promozione e nello sviluppo del mondo della produzione culturale; nell’ambito dei programmi culturali transfrontalieri. Si unisce poi quest’anno anche quella dell’Istituto Regionale per le Ville Venete, con compiti specifici di sostegno ad azioni di tutela e conservazione delle ville venete. ”La Regione del Veneto – sottolinea in proposito il vicepresidente Marino Zorzato - è presente perche siamo convinti che i protagonisti di una filiera devono incontrarsi per discutere strategie d’intervento e individuare possibili sinergie. La cultura, il territorio, il paesaggio e l’innovazione sono il “filo conduttore” di questa rassegna ma anche la base delle politiche di governo del territorio” L’area espositiva regionale presenta al pubblico una serie di attività avviate recentemente tra cui i Comitati regionali per le celebrazioni dei Centenari di Ippolito Nievo, Antonio Fogazzaro, Francesco Pasinetti, Emilio Salgari, 750° anno di Fondazione della Scuola Grande San Giovanni Evangelista a Venezia, Pietro Bertojia, Ferdinando Ongania, Nicola Vicentino. Tra i premi letterari che la Regione sostiene, vengono in particolare proposti quelli dedicati ai grandi autori della letteratura: il Premio Mario Rigoni Stern, il Premio Giovanni Comisso, il Premio Giovanni Comisso, il Premio Giuseppe Berto. Inoltre, i due premi letterari che da 50 anni animano la vita culturale del Veneto: il Premio Settembrini e il Premio Campiello. Nello spazio veneto ci sono anche progetti europei a cui la Regione partecipa nel settore della valorizzazione dei beni culturali; promozione del patrimonio d’eccellenza sottoposto alla tutela dell’Unesco; attenzione dedicata alle testimonianze archeologiche nel territorio; Ville Venete. Come nelle precedenti edizioni è presente un’area deputata a illustrare le iniziative editoriali della Regione, nonché una zona allestita per ospitare incontri ed eventi organizzati anche in collaborazione con altri soggetti istituzionali e vari interlocutori regionali, attivi nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale. Uno spazio a parte, allestito come “sala cinematografica”, ospita la proposta di alcuni film girati da Francesco Pasinetti Sempre nell’ambito del Salone, la Regione è presente anche alla Xii edizione della Borsa del Turismo Culturale “Viaggiandum Est”. “Di questo particolare aspetto dei flussi turistici in tempi recenti – commenta Zorzato - è apparso sempre più necessario tenere conto, nella prospettiva di una politica di promozione e di valorizzazione del territorio maggiormente integrata e condivisa, fra i settori del turismo e della cultura”. In questa edizione del Salone ci sarà ampio spazio per la candidatura italiana a capitale europea della cultura 2019. Venezia e il Nordest sono candidate. “Venezia, il Veneto e il Nordest – conclude Zorzato - vogliono fare sistema per dare più forza a questo progetto che è una grande occasione. Chiedendo di diventare nel 2019 capitale europea della cultura mettiamo sul piatto un patrimonio culturale prestigioso ma anche il presente e il futuro dei nostri territori”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|