|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
EDILIZIA: FVG A CONFRONTO CON COSTRUTTORI E CATEGORIE
|
|
|
 |
|
|
Udine, 5 dicembre 2011 - LŽassessore regionale alle Infrastrutture di Trasporto, Lavori Pubblici e Pianificazione territoriale, Riccardo Riccardi, ha incontrato l 1 dicembre nella sede della Regione a Udine i rappresentanti di Ance-associazione nazionale costruttori edili, Gruppo Edili dellŽApi-associazione Piccole e medie industrie, Confartigianato e Cna del Friuli Venezia Giulia confrontandosi sulle principali tematiche che interessano il comparto. Snellimento delle procedure, richiesta di applicazione di un prezziario equo da parte degli enti pubblici, chiarezza sul protocollo Vea, rimodulazione dei criteri per lŽedilizia agevolata, garanzia di trasparenza e rotazione nella gestione delle procedure dŽaffidamento in caso di opere che prevedano oltre il cinquanta per cento di contributo pubblico: queste le principali tematiche che premono a costruttori ed imprenditori e che sono state affrontate nel vertice. Senza mezzi termini il plauso che è giunto dal mondo edile in merito alle recenti disposizioni dellŽAmministrazione regionale che, su proposta dellŽassessore Riccardi, ha messo a disposizione di quasi un centinaio di Comuni del Friuli Venezia Giulia risorse per 55 milioni di euro (a copertura di mutui ventennali) allo scopo di realizzare tutta una serie di opere cosiddette minori nei centri urbani e nei borghi rurali della regione e di altrettanti 9 milioni di euro per realizzare una cinquantina interventi negli edifici di culto. A queste risorse si aggiungono gli oltre 3 milioni di euro che sono stati assegnati dalla Giunta regionale nel corso dellŽultima seduta, sempre su proposta dellŽassessore ai Lavori pubblici, per il completamento dellŽopera di ricostruzione delle zone terremotate. Si tratta di 3,05 milioni di euro di finanziamenti in conto capitale che il Governo regionale ha attribuito a 12 amministrazioni comunali friulane, alla Provincia di Udine ed alla diocesi di Concordia-pordenone per interventi che vengono incontro ad alcune sentite esigenze infrastrutturali dellŽarea colpita dal sisma del maggio 1976. Sul versante casa, Riccardi ha ricordato che la Finanziaria 2012 prevede sul capitolo 78 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 13 milioni di fondi che serviranno a coprire le graduatorie per le domande di contributo per interventi di risparmio energetico. Se da un lato, dunque, sono ingenti i finanziamenti che la Regione è riuscita a mettere a disposizione del sistema, lŽaltro grande tema che è stato affrontato nel corso della riunione riguarda lŽindividuazione di soluzioni che consentano la semplificazione e la riduzione delle procedure e dei centri di competenza per liberare tutte quelle altre risorse che rimangono bloccate "a causa - ha evidenziato Riccardi - di procedure burocratiche farraginose, di competenze diverse e soprattutto di incroci di competenze tra Stato e Regione". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|