Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  UE: SCUOLE DELLA "SECONDA OPPORTUNITÀ" PER CONTRASTARE L´ABBANDONO SCOLASTICO

 
   
  Bruxelles, 5 dicembre 2011 - Scuola dell´obbligo fino a 18 anni in tutta l´Ue e creazione di scuole della "seconda opportunità" sono tra le misure necessarie per ridurre il tasso di abbandono scolastico, secondo quanto sostengono i deputati. La risoluzione approvata giovedì inoltre invita gli Stati membri a intraprendere riforme educative rivolte ai bambini più esposti all´abbandono scolastico. Il testo adottato giovedì risponde agli obiettivi previsti nella strategia 2020, che mira a ridurre il tasso di abbandono scolastico sotto il 10%. I deputati sottolineano l´importanza di questa iniziativa per la crescita e la stabilità economica e sociale dell´Unione. Una riduzione dell´1% di tale tasso permetterebbe all´economia europea di avere 500.000 giovani lavoratori qualificati in più ogni anno. Secondo dati recenti, il 52% dei giovani che ha lasciato la scuola senza raggiungere un diploma rimane disoccupato. Soggetti vulnerabili - I soggetti più vulnerabili individuati nella relazione di Mary Honeyball (S&d, Uk) sono i bambini provenienti da famiglie di migranti o famiglie povere e disagiate. Sforzi particolari dovrebbero essere fatti per i bambini rom, di cui il 20% non è scolarizzato in alcun modo e il 30% è in abbandono scolastico. Misure proposte - I deputati ritengono che le azioni più efficaci per ridurre la dispersione scolastica potrebbero essere il prolungamento dell´istruzione obbligatoria da 16 a 18 anni e la creazione di scuole della "seconda opportunità" per reinserire i giovani che hanno abbandonato gli studi. Le proposte del Parlamento mirano a un approccio personalizzato e coordinato tra tutti gli attori coinvolti: scuole, enti pubblici, servizi sociali, servizi sanitari. Il rapporto sottolinea gli investimenti necessari a livello nazionale per lo sviluppo delle competenze degli insegnanti. Riforme scolastiche - I parlamentari chiedono una diversificazione nei metodi di apprendimento e sono in favore di metodi di valutazione continua che riconoscano anche le conoscenze acquisite in modo informale per facilitare il rientro nel sistema scolastico. Gli Stati membri sono tenuti a sviluppare un percorso educativo vario che comprenda un´istruzione generale e una formazione professionale (stage, visite ad aziende). Il Parlamento sostiene partenariati tra scuole e imprese locali, sul modello di quelli che già esistono in Spagna.  
   
 

<<BACK