Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  PARMA: NIDI: 40 ANNI DA DIFENDERE SEVIZI ESSENZIALI E DI QUALITÀ CHE PER RIMANERE TALI HANNO BISOGNO DI RISORSE. DALLA PROVINCIA ENTRO L’ANNO IL NUOVO BANDO PER 1,2 MILIONI DI EURO

 
   
   Parma, 5 dicembre 2011 – Ha 40anni ma non li dimostra. E’ la legge 1044 con la quale sono stati istituiti gli asilo nido. Approvata proprio il 2 dicembre del 1971, da quelle norme sono nate “le strutture educative più innovative del nostro paese capaci di dare all’utente, ovvero al bambino, grandi benefici per crescita e la formazione dei nuovi cittadini”. Giuseppe Romanini spiega così il prossimo investimento della Provincia, 1,2 milioni di euro che entro l’anno saranno messi a bando per la realizzazione di nuovi nidi pubblici e privati comprese le possibilità di allargamento di strutture esistenti. La Provincia di Parma ha anche aderito alla campagna lanciata dall’Anci, Lega Autonomie e Regione in occasione del “compleanno” con lo slogan “1044 piazze per i 40 anni della 1044”, iniziativa tesa ad accendere l’attenzione sulla necessità di affrontare le criticità che i nidi si trovano davanti. Fra queste il progressivo calo di risorse, dovuto ai pesanti tagli sugli Enti Locali che sono i “finanziatori” di questi servizi, e l’esaurirsi di strumenti come il cosiddetto Piano Nidi - varato dal governo nel 2007. “Con queste scelte per i Nidi si rischia di passare dalla stagione dello sviluppo, che ha caratterizzato in particolare gli ultimi 20anni, alla difesa a oltranza dell’ esistente – sottolinea Romanini - I Nidi producono effetti positivi che determinano il futuro dell´Italia. Incidono sulla capacità di apprendimento delle nuove generazioni,che contribuiscono a formare fin dalla più piccola età, sull´occupazione femminile, sulle opportunità per chi proviene da contesti svantaggiati. Il nostro territorio ha una grande tradizione e punte di eccellenza che per rimanere tali hanno bisogno di progetti e risorse. Per questo aderiamo anche con iniziative locali alla campagna Anci per un nuovo piano di finanziamento dei nidi per la loro gestione e il loro incremento è l’obiettivo” In tutto il Parmense i servizi 0-3 anni sono complessivamente 80, 54 i comunali, 25 quelli privati e uno dell’Azienda Ospedaliera di Parma. Aiutano a crescere 3.083 bambine e bambini (anno scolastico 2011-12) di cui 420 nati da famiglie straniere. La maggior parte dei posti li fornisce il capoluogo con 2.308 utenti ( 31,9%) 531 nel distretto di Fidenza (21%), 133 a Fornovo (20,6), 111 a Langhirano (18,8%).  
   
 

<<BACK