|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
EFFICIENZA DELLA SPESA NEGLI OSPEDALI PUBBLICI: VENETO NUMERO UNO IN ITALIA. ZAIA: “E’ LA CONFERMA CHE LE MANOVRE DEL GOVERNO DEBBONO PARTIRE DALLE CICALE”
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 5 dicembre 2011 - “Quando affermiamo, sulla base dei dati in nostro possesso, che il sistema sanitario veneto è tra i migliori d’Europa, è un insieme di eccellenze professionali, di oculata gestione e di diffuso senso di responsabilità amministrativa, veniamo accusati di essere autocelebrativi. Poi, per fortuna, a smentire i nostri detrattori, sono le valutazioni oggettive di associazioni che non hanno alcun interesse politico da difendere e che testimoniano le innegabili qualità della nostra Regione in campo sanitario”. Soddisfatto e “legittimamente orgoglioso per il riconoscimento del buon lavoro che stiamo facendo”, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta così il Rapporto “Ospedali e Salute 2011”, redatto dall’Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) che, confrontando i finanziamenti pubblici ricevuti dalle aziende ospedaliere con la stima del valore economico delle prestazioni erogate, pone il Veneto in testa alla classifica delle Regioni più virtuose d’Italia. “Questo primato deve essere uno stimolo per migliorare ancora – aggiunge Zaia –, perché, come emerge dalla stessa ricerca, esistono ulteriori margini di miglioramento anche per noi. Dobbiamo proseguire sulla strada che abbiamo intrapreso e che, attraverso scelte spesso non facili ma tali da garantire un beneficio complessivo all’intera organizzazione della sanità, ci consentono di mantenere un elevato standard dei servizi erogati dalle nostre strutture ospedaliere e territoriali, riuscendo nel contempo ad utilizzare al meglio le risorse che pure sono diminuite rispetto al passato”. Zaia fa poi riferimento alla parte opposta della graduatoria stilata dall’Aiop, alla coda, dove si collocano soprattutto le regioni meridionali e la Calabria è ultima con una percentuale di inefficienza pari al 46,4%, ben tre volte superiore a quella del Veneto. “Anche se non c’era bisogno – conclude Zaia –, questo rapporto conferma la necessità dell’introduzione dei costi standard e la ferrea applicazione di criteri e metodi che impediscano a chi spreca di cavarsela ai danni di chi si comporta con capacità e correttezza. Al Presidente Monti rinnovo, dunque, l’appello: tutte le manovre debbono partire dalle cicale”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|