|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
EUROPA, MARTEDÌ 6 DICEMBRE AL CNR DI BOLOGNA APPUNTAMENTO PER FARE IL PUNTO SULLA NUOVA POLITICA DI COESIONE 2014-2020, SUI FONDI STRUTTURALI E SULLA COMPETITIVITÀ TERRITORIALE PROPOSTA DALLA COMMISSIONE EUROPE.
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 5 dicembre 2011 ‘I fondi strutturali per la competitività territoriale e l’attuazione della strategia Europa 2020’ sono al centro dell´approfondimento che si terrà martedì 6 dicembre, dalle ore 14.30, a Bologna nella biblioteca del Cnr - Area della ricerca di via Gobetti 101. Nella mattinata si terrà la riunione semestrale del Comitato di Sorveglianza del Por Fesr 2007-2013 per fare il punto su stato di avanzamento, obiettivi raggiunti e criticità ma anche per promuovere un confronto tra i rappresentanti dei diversi livelli istituzionali coinvolti. Durante i lavori saranno presentate le strategie della Commissione – formalizzate in un documento attualmente al vaglio di Consiglio e Parlamento europeo – in materia di politica di coesione, oltre l’attuale fase di programmazione, che si chiude nel 2013. A illustrarne i punti salienti sarà Willebrordus Skuijters, capo unità Italia-malta nell’ambito della direzione generale Politica regionale della Commissione. A seguire una tavola rotonda – coordinato dal direttore di Nomisma Piera Magnatti – sulla logica del “benchmarching” tra territori che hanno saputo sfruttare al meglio le opportunità dell’attuale fase di programmazione. Tra gli interventi previsti quelli di: Lucio Caporizzi (direttore generale Programmazione della Regione Umbria), Mauro Terzoni (Autorità di gestione del Por Fesr e Por Fse 2007-2013 della Regione Marche), Carlo Terrabujo (Autorità di gestione Por Fesr della Regione Veneto), Carlo Eugenio Baldi, (Università di Bologna – Europroject) e Giuseppe Settanni (Area programmazione comunitaria di Invitalia). A chiudere i lavori sarà l´assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli che illustrerà l’articolato percorso di avvicinamento al nuovo Programma triennale e il posizionamento dell’Emilia-romagna nella strategia Europa 2020. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|