Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  CAPITALE DELLA CULTURA: 19 EVENTI VERSO IL 2019

 
   
  Bolzano, 5 dicembre 2011 - 19x19, ovvero 19 tappe in tutta la provincia verso il 2019 per presentare agli altoatesini la candidatura con Venezia e il Nordest a Capitale europea della cultura e sensibilizzarli sulle potenzialità del riconoscimento: l ‘1° dicembre al Thuniversum di Bolzano, il primo incontro di questo singolare tour sul territorio, protagonista il mondo della cultura locale. Tra gli intervenuti, il coordinatore del Comitato scientifico Innocenzo Cipolletta, Peter Thun e il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini. La serata, promossa dagli Assessorati provinciali alla cultura italiana, tedesca e ladina, ha avviato il concreto coinvolgimento degli altoatesini nel progetto di candidatura dell’Alto Adige con Venezia e il Nordest (Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia) a capitale europea della cultura nel 2019. Teatro del primo appuntamento a Bolzano è stata la sede Thun, un’azienda che da 60 anni promuove il mecenatismo culturale e coniuga l’impresa con l’arte e la cultura, come ha spiegato il padrone di casa Peter Thun. I 19 eventi del tour "19x19" sul territorio altoatesino si svilupperanno lungo tutto il 2012 e parte del 2013 con l’obiettivo di rafforzare la capacità della macroarea Nordest di funzionare come sistema e di far diventare la società protagonista del progetto. La linea guida infatti è "partire dal basso", quindi coinvolgere i cittadini, le realtà culturali, le istituzioni, gli imprenditori, gli enti locali, le università e le fondazioni. Una sorta di grande partnership tra pubblico e privato per unire i territori e le proposte, trasformare Venezia e il Nordest in una grande rete culturale e quindi in una candidatura forte nella corsa al traguardo del 2019. I passaggi per condividere le tematiche del progetto con le moltissime realtà territoriali, in modo che vi sia la più ampia partecipazione, sono iniziati in tutte le Regioni. Al Thuniversum, gremito di interessati, ne hanno parlato il coordinatore del comitato scientifico, Innocenzo Cipolletta, e il direttore di candidatura, Maurizio Cecconi, illustrando il logo e il tema scelto per la candidatura: la crescita del territorio in un rapporto ideale tra cultura ed economia. Il Nordest ha ottime possibilità di vincere la sfida, ma già la candidatura congiunta è un esempio di come una macroarea può collaborare. Il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini ha parlato di un territorio "unico per specificità culturali e elementi distintivi che ne fanno un ponte tra area mitteleuropea e mediterranea. È certamente più complesso candidare un territorio vasto, ma questo modello di sviluppo è una ricchezza per tutti perché crea un circolo virtuoso tra cultura, impresa e ricerca." Tommasini ha ricordato che in questo processo "il ruolo del piccolo Alto Adige è significativo: un laboratorio di lingue e culture diverse, una storia di convivenza pacifica." I 19 incontri prevedono la presenza di un container informativo e di un testimonial delle aree che in passato sono state designate Capitale europea della cultura. Ieri al Thuniversum è toccato a Geoffrey Barclay, manager che accompagnò Liverpool nella sua avventura di Capitale della cultura 2008. Ha ripercorso la storia di quella candidatura e ha ricordato la ricaduta della designazione sulla città inglese: 7mila appuntamenti, quasi 10 milioni di visitatori, un impatto economico di quasi 900 milioni di euro.  
   
 

<<BACK