Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  LA NUOVA SANITA´ NASCE DALLA VOGLIA DI CAMBIARE DI CIASCUNO DI NOI E DI TUTTI GLI OPERATORI A LEVICO LA SECONDA GIORNATA DELLA CONFERENZA NAZIONALE DELLE RETI OSPEDALIERE E TERRITORIALI

 
   
   Trento, 5 dicembre 2011 - La sanità? Deve occuparsi un po´ più di salute e della sua promozione, educando cittadini e pazienti a diventare attori attivi e responsabili della propria salute. Un obiettivo raggiungibile solo in un sistema sanitario non chiuso ma aperto ed in continua relazione con il proprio territorio e con altri sistemi sanitari. E´ la "Rete ospedaliera e territoriale per la promozione della salute", alla quale è dedicata la 14a Conferenza nazionale Hph che si è aperta il 30 novembre al Palalevico della città termale e che in Trentino, ad esempio, significa integrazione dei vari ospedali presenti sul territorio, ma anche integrazione tra questi e lo stesso territorio, tra i servizi assistenziali e la domanda di salute che una popolazione esprime. Principi fatti propri dalla legge di riforma del sistema sanitario approvata nell´estate del 2010, una riforma che per l´assessore alla salute Ugo Rossi ha però bisogno della "disponibilità a cambiare" degli operatori della sanità. Un aspetto, questo, sul quale - aprendo stamane la seconda giornata dei lavori della Conferenza - Rossi ha particolarmente insistito: <Il tema delle reti è il filo conduttore di un metodo di lavoro che dovrebbe garantire, in un quadro di risorse scarse, quel salto di qualità che i cittadini richiedono. La nuova legge ha previsto gli strumenti, ma la differenza la fanno le persone e la volontà di mettere in discussione principi consolidati anche nella stessa organizzazione del lavoro, che è talvolta ostacolo nella costruzione della rete. Le reti - ha concluso l´assessore - sono fatte soprattutto di persone che sanno cambiare il proprio modo di lavorare, si tratta di un cambiamento al quale è chiamata non solo la sanità trentina ma l´intera sanità nazionale>. Cambiare modo di lavorare, imparare a lavorare assieme ad altri, sviluppare capacità relazionali ed azioni di sistema che saranno tanto più efficaci - come ha affermato il direttore generale dell´Azienda provinciale per i servizi sanitari Luciano Flor - quanto più riescono a tenere conto del contesto nel quale si opera. E proprio dai contesti sanitari regionali, dalle "buone pratiche" in esso sperimentate, possono derivare suggerimenti e indicazioni utili. La Conferenza nazionale Hph (Health Promoting Hospitals and Health Services), ospitata in questi giorni a Levico e per la seconda volta in Trentino, servirà a questo, a togliere un altro mattone all´autoreferenzialità per costruire una sanità che sappia davvero promuovere la salute e fondata sulla capacità di "fare squadra" dei suoi servizi, strutture ed operatori.  
   
 

<<BACK