Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  TRENTO: NEI GIORNI SCORSI LA VISITA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ALLO SPORTELLO HANDICAP, ATTIVO DAL 2003

 
   
  Trento, 5 dicembre 2011 - Visita del presidente Lorenzo Dellai, nei giorni scorsi, alla sede di Trento della Cooperativa Handicrea, che opera dal 1995 verso le persone con disabilità. Ad accogliere Dellai, la presidente della Cooperativa Graziella Anesi e il personale che si occupa dello Sportello Handicap, attivo dal 2003. L´occasione è servita per fare il punto sull´attività di questo gruppo di persone che da numerosi anni forniscono informazioni, sostegno e orientamento a disabili, familiari e operatori per promuovere la cultura dell´accessibilità. Per il presidente Lorenzo Dellai, la Cooperativa Handicrea, che da oltre quindici anni aiuta i disabili in un percorso di partecipazione all´interno della società: "È una realtà indispensabile all´interno del vasto mondo dell´associazionismo e del volontariato trentino, fatta di persone che portano alla società civile valori straordinari di solidarietà e di impegno". Va proprio in questa direzione lo Sportello Handicap, creato in seno alla Cooperativa Handicrea nel 2003, prima in via sperimentale poi confermato attraverso una specifica convenzione con la Provincia autonoma di Trento, per fornire informazioni a persone con disabilità e familiari, ad associazioni, enti, operatori, volontari, aziende e a tutti coloro che, a vario titolo, vivono e operano nell´ambito della disabilità. In questi anni lo Sportello è cresciuto progressivamente, al punto che è stato attivato anche in altri punti del territorio provinciale, ovvero a Riva del Garda (presso la Cooperativa Mimosa) a Tione (presso la Comunità di Valle delle Giudicarie), a Tonadico (presso la Comunità di Valle del Primiero) e infine, dallo scorso mese di settembre, presso il Servizio sociale del Comune di Rovereto. La presidente Graziella Anesi ha evidenziato alcuni numeri dello Sportello Handicap che, fino al 31 dicembre 2010 ha potuto dar corso ad oltre 8200 risposte ed è stato contattato da 2800 persone. Due su tre degli utenti dello Sportello sono persone con disabilità o loro familiari, le modalità di accesso sono in prevalenza telefoniche e dirette, anche se è in aumento l´accesso tramite mail e contatto dal sito (creato nei primi mesi del 2009), seppure gli utenti provengano in prevalenza da Trento e, in seconda battuta, dagli sportelli periferici, negli ultimi anni sono arrivate richieste anche da fuori provincia. Accanto allo Sportello, dal 2005 la Cooperativa Handicrea gestisce inoltre il Call Center Muoversi presso il Dipartimento Politiche Sociali, in via Zambra a Trento. Sono inoltre numerosi i progetti a cui partecipa, dalle aree verdi accessibili, alla ristrutturazione delle aree di servizio presenti sull´A22 per renderle accessibili a tutti, dai corsi formativi alla predisposizione di guide e mappe informative di città e luoghi. Handicrea è inoltre in contatto con le altre realtà italiane, significativa, a questo proposito, la partecipazione della presidente Anesi in qualità di relatrice alla giornata dedicata all´accesso dei musei da parte delle persone con disabilità, che si terrà a Torino il 15 dicembre. Infine dalla presidente Graziella Anesi l´auspicio, per il futuro, di una sempre maggiore integrazione e collaborazione della Cooperativa con la Provincia, i servizi socio-sanitari, le istituzioni scolastiche e le altre realtà del territorio trentino. Www.handicrea.it    
   
 

<<BACK