Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  FORMIGONI, ARTIGIANATO OASI DI ECONOMIA REALE REGIONE LOMBARDIA VICINA A PMI PER FINANZIAMENTI, FORMAZIONE E RICERCA

 
   
  Rho/mi, 5 dicembre 2011 - Non ha voluto mancare neppure questŽanno allŽapertura di quella che ha definito "unŽoasi di economia reale", per sottolineare come "lŽartigianato possa trascinare lŽItalia fuori dalla crisi" e come Regione Lombardia continui a essere vicino a questo settore con linee di finanziamento agevolato, il pagamento dei fornitori entro 90 giorni, la Dote apprendistato e il sostegno allŽinnovazione, con oltre 10 milioni nel 2011. Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il 3 dicembre ha aperto, alla fiera di Rho-pero, il convegno inaugurale della sedicesima edizione dellŽŽArtigianato in fieraŽ, dal titolo ŽLŽartigianato dalla tradizione allŽinnovazione: una risposta alla crisiŽ. In prima fila, al momento di confronto, anche lŽassessore regionale al Commercio, Turismo e Servizi Stefano Maullu, lŽassessore alla Casa Domenico Zambetti e il sottosegretario allŽAttrattività e promozione del territorio Francesco Magnano. Artigianato Traino Della Ripresa - "LŽartigianato diventa un elemento sempre più importante della ripresa economica - ha detto il presidente -. Offre lavoro, realizza innovazione ed è capace di fare sistema. Per questo Regione Lombardia è al fianco del mondo artigiano. I nostri artigiani sono laboriosi e creano ricchezza. Questo è il modo di trascinare lŽItalia fuori dalla crisi". TuttŽaltro che etichettabile come un comparto produttivo del passato, lŽartigianato offre molte risposte alla ricerca di occupazione, alla costante fame dŽinnovazione del mercato e al bisogno di internazionalizzazione: altro - rimarca Formigoni - che "fratello minore dellŽindustria". I dati ufficiali dicono che "nel peculiare contesto dellŽinnovazione italiana sono proprio le piccole imprese, molto spesso artigiane, a produrre la maggioranza delle innovazioni di prodotto e di processo nazionali". E sono sempre i numeri a confermare la vitalità di questo settore: ogni giorno, in Italia, ci sono centinaia di nuove aziende artigiane che vengono fondate con prospettive di occupazione "doppie rispetto a quelle di altri settori". I Tre Fronti Di Regione Lombardia - NellŽottica di valorizzare il potenziale delle imprese artigiane Regione Lombardia è intervenuta in tre direzioni: la prima è il sostegno al credito, con lŽapertura di una linea di finanziamento agevolato del capitale circolante da 500 milioni di euro per le piccole e medie aziende del territorio, grazie a un accordo con la Banca europea per gli investimenti e con il sistema bancario lombardo. In questa stessa direzione si colloca lŽaccelerazione delle procedure di pagamento, portate sotto alla soglia dei 90 giorni. La seconda linea dŽazione riguarda la qualificazione professionale, per la quale nel 2011 è stata varata la Dote apprendistato, con un milione di euro di risorse messe a disposizione. Al terzo ambito fanno riferimento le politiche per lŽinnovazione, con lo stanziamento, nel 2011, di più di 10 milioni di euro insieme al sistema camerale lombardo e, inoltre, la battaglia nellŽUnione europea, affinché, nel prossimo Programma quadro, "le nostre imprese di piccole dimensioni possano finalmente avere lŽopportunità di accedere agli ingenti stanziamenti comunitari". LŽimportanza Delle Fiere - Nel percorso di rilancio del comparto produttivo dellŽartigianato, fiere come quella di Rho-pero - ha sottolineato lŽassessore Maullu - permettono "ai tanti artigiani di poter avere una dimensione di massa critica di utenti e di consumatori: un approccio ŽBtocŽ per poter ampliare il proprio bacino dŽutenza. La fidelizzazione garantita anno per anno da ŽArtigianato in fieraŽ rappresenta il migliore risultato per i tanti espositori che hanno scelto questo straordinario appuntamento fieristico sostenuto dalla Regione Lombardia". LŽappello Al Governo Nazionale - Anche a livello nazionale è necessario - ha concluso Formigoni nel corso del suo intervento al convegno inaugurale - che "vengano attuate con urgenza misure strutturali che consentano alle nostre imprese di competere". Servono una "riforma fiscale che incentivi chi innova e assume", il sostegno delle micro imprese a "intraprendere percorsi di espansione dimensionale" e, infine, una svolta "verso la semplificazione e la sburocratizzazione di tutte quelle procedure che ingessano il Paese e sviliscono lŽentusiasmo di chi vuole fare impresa".  
   
 

<<BACK