Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Dicembre 2011
 
   
  RICCARDO WAGNER E DRESDA: DRESDA FU UN’IMPORTANTE TAPPA NELLA VITA DEL COMPOSITORE D’OPERE FORSE PIÙ GRANDE DEL XIX. SECOLO / CELEBRAZIONI NEL 2013

 
   
  Se Dresda è conosciuta oggi come città della musica, lo deve anche a Riccardo Wagner. D`altro canto fu Dresda a dare a Wagner spunti e possibilità che lo portarono a diventare il promotore del moderno teatro musicale. Il 22 maggio 1813 nasce a Lipsia Riccardo Wagner. Un anno dopo, la madre, il bambino e il patrigno Ludwig Geyer, amico di Carl Maria von Weber, si trasferiscono a Dresda. Già presto il piccolo Riccardo è attratto dal palcoscenico. Durante una rappresentazione festiva di Weber „Il vigneto lungo l’Elba“ in occasione di un matrimonio nella famiglia reale, figura come “angioletto interamente cucito in una tutina con alette sulla schiena”. Il 2 dicembre 1822 Wagner inizia a frequentare la Scuola dei Cantori della Croce, ma invece di cantare anche lui nel Coro della Croce, il bambino è attratto dall’Opera. È profondamente impressionato da Weber. Ma durante le messe nella Chiesa della Croce conosce l’“Amen di Dresda“, che inserirà nella sua ultima opera, il “Parsifal”, facendolo diventare uno dei suoi leitmotif musicali. La famiglia Wagner-geyer cambia spesso casa a Dresda. Dapprima abitano nella Moritzstrasse 12, dove oggi vengono vendute nella Wilsdruffer Strasse gli spartiti di Wagner da un antiquario. Più tardi la famiglia si trasferisce al Neumarkt e quindi nella Waisenhausstrasse 24. Qui si possono acquistare oggi le opere di Wagner nel reparto discografico dell’odierno grande magazzino. Nel 1828 Wagner si trasferisce infine con la sua famiglia a Lipsia. Nei mesi di giugno e luglio 1837 il giovane Wagner si reca a Dresda e alloggia nell’allora locanda “Gasthof Blasewitz”. Qui legge il romanzo “Rienzi” di Edwar Bulwer Lytton, che lo ispira alla composizione della sua grande opera tragica. Dal 2007 una targa di bronzo applicata all’edificio a Schillerplatz (oggi: centro per anziani “Am Baluen Wunder”) ricorda il soggiorno di Wagner. Dopo diverse tappe, tra cui Würzburg, Königsberg, Riga e Parigi, Wagner nel 1842 torna finalmente a Dresda. L’occasione è data dall’imminente rappresentazione della sua opera “Rienzi”, resa possibile grazie all’aiuto della vedova di Weber, Caroline. Scrive a Robert Schumann da Parigi nel mese di dicembre 1841: „ Ho scelto Dresda per la prima rappresentazione - e non Berlino, dove avrei avutro le stesse possibilità di essere accettato, perchè a Dresda, per quanto riguarda l’intensità della rappresentazione, mi aspetto una riuscita molto maggiore della stessa di quanto possa essere a Berlino..”. Insieme alla sua prima moglie Minna, Wagner arriva il 12 aprile all’Hotel „Stadt Gotha“ a Dresda, nell’odierna Schlossstrasse 5. Pochi giorni dopo prendono casa nella Töpfergasse 7, di fronte alla Frauenkirche di Dresda. Qui si trova oggi l’Hotel Hilton Dresden. In previsione del successo di “Rienzi” Wagner si concede poco dopo un rappresentativo appartamento nella Waisenhausstrasse 5 (oggi Dresdner Bank). Infatti: la prima assoluta della „Rienzi“ il 20 ottobre 1842 è un trionfo, non ultimo anche grazie ai leggendari cantanti Joseph Aloys Tichatschek e Wilhelmine Schröder-devrient. Ma il compenso di 300 talleri non basta per il desiderato tenore di vita di alto livello e già a novembre i Wagner devono trasferirsi in un appartamento più piccolo nella Marienstrasse 9. I tempi in cui Wagner a Parigi riusciva a malapena a mantenersi sono ormai remoti. Adesso ha mecenati e amici. Madame Devrient gli presta volentieri 1000 talleri. La prima assoluta dell’opera „L’olandese volante” il 2 gennaio 1843 porta a Wagner meno applausi del previsto e solo 220 talleri di compenso. Il 2 febbraio 1843 Wagner ottiene l’ambita posizione di Maestro di Cappella di Corte a Dresda per un compenso annuo di 1500 talleri. E subito Wagner ha bisogno di un nuovo appartamento, questa volta nella Ostra-alle nr. 6 (oggi nr.11), direttamente di fronte allo Zwinger di Dresda. Il Festival Musicale di Wagner nella Frauenkirche di Dresda. Quale Maestro di Cappella di Corte Wagner si occupa in particolar modo dell’opera tedesca e francese. Si occupa di Hector Berlioz, fa amicizia con il nuovo direttore musicale August Röckel e si impegna per il Festival Musicale delle società canore maschili sassoni. Il culmine della festa è un concerto nella Frauenkirche di Dresda il 6 luglio 1843. 100 orchestrali suonano nella navata circolare della chiesa, 1200 cantanti fanno echeggiare dalle balconate „La cena d’amore degli apostoli“ nella maestosa cupola. Da alcuni anni esiste nuovamente un’esecuzione di quest’opera, che i musicologi considerano il precursore del “Parsifal” di Wagner. Nello stesso anno Wagner conosce Gottfried Semper, che dal 1838 al 1841 ha realizzato il Teatro dell’Opera sulla Piazza del Teatro dove Wagner lavora. A lungo i due discutono dell’architettura teatrale ideale. Più tardi l’architetto sfrutta queste informazioni per l’attuale Semperoper. E Wagner si lascia ispirare per il suo Teatro del Festival a Bayreuth. L’anno 1843 riserva ancora altri eventi. Nella sua funzione di neoeletto direttore della Liedertafel di Dresda esegue il suo “Festgesang” (canto della festa) in occasione dell’inaugurazione del monumento creato da Ernst Rietschel per Re Federico Augusto I. Nello Zwinger. Oggi il monumento si trova sulla Piazza del Castello. Nel 1844 Wagner fa ricondurre la salma di Carl-maria von Weber da Londra al vecchio cimitero cattolico a Dresda. In occasione della cerimonia funebre Wagner esegue la sua sinfonia funebre per fiati e tamburi sommessi su motivi dell’opera “Euryanthe” di Weber. Il 19 ottobre 1845 si svolge al Teatro dell’Opera la prima del “Tannhäuser” di Wagner. Il suo compenso comporta 300 talleri, per le decorazioni vengono spesi 800 talleri. Nell’anno successivo durante l’estate, Wagner si ritira in una tenuta a Graupa. Qui scrive parti dello spartito di “Lohengrin” .
Lohengrinhaus und Denkmal in Pirna-graupa bei Dresden Fotos: Sylvio Dittrich
la „Casa di Lohengrin“ recentemente restaurata è l’unico luogo autentico di Wagner ancora esistente nell’est della Germania. Fa parte dei luoghi della memoria di Wagner della città di Pirna, adiacente a Dresda. Puntalmente in occasione dell’anno Wagneriano è prevista anche l’apertura alla fine del 2012 del nuovo Museo Riccardo Wagner nel Castello di Graupa a soli 200 m di distanza. Lo scultore Richard Guhr (1873-1956) ha creato nelle immediate vicinanze del museo un monumento con una monumentale testa di Wagner in bronzo. Da qui il sentiero Lochmühlenweg conduce al Liebenthaler Grund. Nel bel mezzo di un romantico paesaggio boschivo si alza – sempre realizzato da Guhr – il primo monumento sassone a Wagner inaugurato nel 1933. È al contempo il più grande monumento per il compositore e mostra Wagner in un atteggiamento mistico come custode del Santo Gral. A Graupa Wagner conosce Hans von Bülow, nativo di Dresda e più tardi direttore d’orchestra, al quale nel 1863 “ruba” la moglie Cosima. Ancora una volta Wagner, perennemente in difficoltà economiche, si trasferisce in un nuovo appartamento. Nel 1847 prende casa nel barocco Palazzo Marcolini. Lo ricorda una targa commemorativa sulla facciata dell’odierno ospedale Friedrichstadt . Nel 1848 Wagner diventa rivoluzionario a Dresda. Dapprima vuole modificare le strutture musicali di Dresda. Il 16 maggio presenta a questo fine al ministero il suo „Progetto per l’organizzazione di un Teatro Nazionale Tedesco per il Regno di Sassonia”. Vuola rinnovare anche la forma stessa dell’opera e inizia quindi con l’abbozzo dell’Epopea dei Nibelungi. Onora la Cappella di Corte di Dresda (oggi Staatskapelle Dresden ossia la Cappella dello Stato di Sassonia di Dresda) in occasione del suo 300°anniversario ed esige che l’orchestra “in quanto nel suo genere il più prezioso e perfetto della patria, sia così utile all’arte musicale in patria quanto sempre gli sia possibile“. Infine Wagner partecipa attivamente anche alla rivoluzione politica. Ripetutamente pubblica articoli nei giornali di Dresda che chiamano alla rivoluzione politica. Nelle lotte nelle strade dal 6 all’8 maggio si incendia il teatro dell’opera barocco attaccato allo Zwinger. Là dove oggi si trova la Collezione delle Porcellane, Wagner aveva diretto il 1°aprile il Concerto della Domenica delle Palme, da lui istituito, con la Nona di Beethoven – una tradizione, questa, in uso ancora oggi. L’insurrezione vienne soppressa. Oltre 200 i morti registrati, oltre 400 i partecipanti davanti ai giudici, e Wagner ricercato con mandato di cattura. Wagner e Semper da Dresda fuggono in Svizzera. Ben 13 anni il mandato di cattura impedisce il ritorno di Wagner in Sassonia. Il 28 marzo 1862 gli viene concessa l`amnistia e torna per una visita il 3 novembre. In quest’occasione si separa definitivamente dalla prima moglie Minna per essere libero per Cosima von Bülow, che più tardi sposerà. Insieme a lei visita nel mese di aprile 1871 per la prima volta Bayreuth e le mostra subito dopo la sua vecchia patria. Durante le sue successive visite a Dresda nel 1873 e nel 1881 i Wagner alloggiano all’Hotel Bellevue, che allora si trova ancora direttamente a fianco della Semperoper. Wagner mostra au sua moglie Cosima tutti i luoghi a Dresda inerenti alla sua carriera a più importante drammaturgo musicale del Xix. Secolo. Il 13 febbraio 1883 Wagner muore a Palazzo Vendramin a Venezia – a soli pochi passi dalla Chiesa di San Marcuola, dove si trova sepolto anche l’altro grande compositore d’opere di Dresda, Johann Adolf Hasse. Esattamente lo stesso giorno – 62 anni dopo la morte di Wagner - molti luoghi originali di Wagner a Dresda vengono distrutti. Oggi Dresda coltiva l’operato di Wagner, e „Tannhäuser“ e „Lohengrin“, così come „Tristano e Isotta“, „L’anello dei Nibelungi” e “Parsifal” fanno parte del repertorio fisso alla Semperoper. Wagner-highligts – Eventi di punta 2013 Dresda celebra Wagner nel 2013 con un gran numero di eventi. Una selezione è già stata resa pubblica: Autunno 2012 · Data non ancora determinata: Inaugurazione del museo Richard Wagner a Pirna-graupa · 08. Dicembre 2012 Prima „Das Liebesverbot“ (Scenografia: Hinrich Horstkotte) nei Landesbühnen Sachsen Radebeul, Ulteriori spettacoli nel 2013. Www.dresden-theater.de Gennaio 2013 · 13., 17., 20. Gennaio „Lohengrin“ alla Semperoper nella leggendaria messa in scena di Christine Mielitz · 26. Januar 2013 “Parsifal“, 1° atto in versione di concerto nella Frauenkirche. Il suono celeste dalla cuppola della Frauenkirche ispirò Wagner a parti del suo “Parsifal”. Www.frauenkirche-dresden.de Primavera 2013 · Mostra speciale zu Richard Wagner nel Dresdner Stadtmuseum (museo civico), www.Museen-dresden.de Maggio 2013 · 18. Maggio „Das Liebesmahl der Apostel“ (La cena d’amore degli apostoli) nella sede della sua prima rappresentazione assoluta nella Frauenkirche di Dresda, www.Frauenkirche-dresden.de · 21. Maggio Concerto di compleanno alla Semperoper con la Staatskapelle Dresden sotto la direzione di Christian Thielemann, www.Staatskapelle-dresden.de Giugno-agosto 2013 · 15 giugno – Prima di „L’olandese volante (Der Fliegende Holländer)“. Ulteriori spettacoli 19 / 28 giugno; 3 / 7 luglio; 28/ 31 agosto, http://www.semperoper.de/  Ottobre/ Novembre 2013 · 31 ottobre , 10 e 11 novembre „Tannhäuser“, http://www.semperoper.de/  Novembre / dicembre 2013 · 16/ 20/24 novembre, 8/14 dicembre „Tristano e Isotta (Tristan und Isolde)”, http://www.semperoper.de/  Ulteriori informazioni · Luoghi di Richard Wagner Pirna-graupa, Richard-wagner-str.6, 01827 Graupa, Tel.: +49 3501 - 54 82 29, http://www.richardwagnermuseum.de/  · Sächsische Staatsoper Dresden, Teatro dell’Opera di Stato della Sassonia Theaterplatz 2, 01067 Dresden Tel.: +49 351 – 49 11 0, Fax: +49 351 – 49 11 698, http://www.semperoper.de/  · Dresdner Philharmonie, Filarmonia di Dresda, 01067 Dresden Tel.: +49 351 - 48 66-202, Fax: +49 351 – 4866283, http://www.dresdnerphilharmonie.de/  · Landesbühnen Sachsen, Meissner Straße 152, 01445 Radebeul Tel.: +49 351 - 89 54 0, Fax: +49 351 – 89 54 201 http://www.dresden-theater.de/  Info: http://www.marketing.dresden.de/  - www.Dresden.de/tourismus  
 
   
 

<<BACK