Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  ABBIATEGRASSO, IN AFFITTO 17 ALLOGGI INVENDUTI IL 12 DICEMBRE LA DEFINIZIONE DELLA ´MAGNA CHARTA´ ABITATIVA

 
   
  Abbiategrasso/Mi, 7 dicembre 2011 - Risposte concrete e precise ai bisogni abitativi del territorio seguendo la logica che caratterizza l´azione di Regione Lombardia: lo sviluppo sostenibile con al centro la persona. Sono i concetti che ha ribadito l’ 1 dicembre l´assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti, intervenendo a un seminario sul bene casa e l´housing sociale promosso dal Comune di Abbiategrasso (Mi). Interventi Sul Territorio - "Ad Abbiategrasso - ha ricordato l´assessore - sono stati attuati interventi importanti. Nell´ambito del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa, ad esempio, grazie a un contributo di circa 470.000 euro, 17 alloggi non venduti saranno affittati con Patto di futura vendita. Con questo obiettivo è stata sottoscritta una convenzione tra l´Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) e il Comune. A maggio, poi, il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha approvato lo schema di Accordo di programma con Regione Lombardia e, tra gli interventi prioritari immediatamente finanziabili, c´è proprio quello di Abbiategrasso". Utilizzo Sapiente Delle Risorse - A fronte della crisi economica che ha portato lo Stato a ridurre i suoi trasferimenti agli Enti locali anche per la casa, Regione Lombardia risponde da una parte utilizzando con la massima efficacia le risorse a sua disposizione e dall´altra studiando e innovando gli strumenti di intervento. "Questo - ha affermato l´assessore - è il punto su cui dobbiamo concentrare la massima attenzione e i nostri maggiori sforzi proprio perché siamo consapevoli del profondo bisogno di rilanciare l´impegno pubblico attraverso una progettualità innovativa, sostenibile sotto l´aspetto ambientale e urbanisticamente e socialmente qualificata". Patto, Linea Guida Del Futuro - La proposta della Regione del ´Patto regionale per la casa´ rappresenta il completamento del percorso sinergico di interventi a favore del pianeta abitativo. "Il Patto sta per giungere a compimento - ha ricordato Zambetti -. Sono stati coinvolti tutti i soggetti interessati dalla problematica abitativa e cioè sindacati degli inquilini, associazioni dei proprietari, elementi del sistema regionale, tra cui le Aler, e vedrà la condivisione finale del documento il prossimo 12 dicembre. E´ la stella polare delle politiche abitative della Regione con attenzione particolare a quattro tematiche: gli aspetti economico-finanziari; il futuro del welfare abitativo; il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati; la riqualificazione urbana". Accreditamento Operatori Housing - "In questa logica penso che sia importante e centrale - ha spiegato Zambetti - l´introduzione di un sistema di accreditamento per gli operatori di housing sociale nel ´Patto per la Casa´, prevedendo standard che garantiscano sia la bontà dell´edificato sia i servizi per gli affittuari". La situazione propone sfide complesse. "Regione Lombardia è consapevole di avere davanti sfide articolate - ha concluso Zambetti - e che la cosiddetta ´fascia grigia´ delle nuove povertà, che includono anziani, giovani, separati, disoccupati e famiglie monoparentali, ha bisogno di pronte risposte che, grazie al ´Patto´, sapremo dare a tutti".  
   
 

<<BACK