Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  PIÙ EDILIZIA SOCIALE NEL FUTURO DI ALER CREMONA CAPIRE QUALI CASE SERVONO, DOMANDA E´ CAMBIATA

 
   
  Cremona, 5 dicembre 2011 - Un secolo di storia con l´impegno ad affrontare la sfide, presenti e future, dell´abitare a 360 gradi. L´assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti, intervenendo il 2 dicembre al convegno celebrativo del centenario di Aler Cremona, ha ribadito che ´l´esperienza dell´Aler è molto significativa e rilevante per delineare le nuove sfide dell´abitare in cui Regione Lombardia è impegnata e dimostra come, attraverso iniziative, realizzazioni e azioni ricche di qualità, si possa essere capaci di operare per il bene comune´. Un esempio che Zambetti ha indicato come utile per il futuro, dove le prospettive dell´edilizia sociale non sono semplici e chiedono risposte tempestive ed efficaci. Non Solo Numeri - La fame di case si lega, nel Cremonese, alla crescita numerica degli stranieri che, in provincia, aumentano, annualmente tra il 3 e il 4,2 per cento del totale regionale. Oltre agli stranieri, aumenta anche la popolazione degli over 65. Secondo il rapporto Lombardia 2010 negli ultimi 7 anni la popolazione lombarda ha acquistato 165.000 giovani (0-19 anni), ma si è anche accresciuta di quasi 271.000 anziani, di cui 169.000 ultra 75enni. ´Non si tratta solo di numeri - ha rimarcato Zambetti -, ma di segnali dell´aumento di fasce deboli, di quella ´fascia grigia´ di popolazione, che comprende giovani, anziani, separati, disoccupati e stranieri, che fatica a soddisfare la propria esigenza abitativa e per cui Regione Lombardia è attivamente impegnata a fornire risposte´. Parlare di edilizia sociale significa andare oltre quella pubblica e aprirsi al contributo di soggetti del terzo settore, ai fondi immobiliari etici e, in particolare, al Fondo Lombardo di cui Regione Lombardia è partner. Verso Un Moderno Housing Sociale - ´Con meno risorse a disposizione - ha osservato l´assessore - dobbiamo agire per rispondere alle domande abitative non più chiedendoci ´quante´ case servono, ma anche ´quali´ e dare risposte cercando di garantire un adeguato mix dei canoni di locazione e degli eventuali prezzi di vendita dopo un determinato periodo di locazione, promuovendo direttamente o indirettamente la formazione di un contesto normativo, di iniziative e di strumenti che favoriscano lo sviluppo di un moderno sistema di housing sociale´. La Risorsa Del Patto - Da qui la necessità di articolare misure non estemporanee per dare risposte efficaci alle diverse esigenze del territorio. ´Come Assessorato - ha proseguito Zambetti - l´impegno è quello di ricercare, insieme a Comuni, Aler, rappresentanze sociali, mondo cooperativo e imprese, un terreno comune su cui sviluppare un Patto per la Casa quale luogo in cui far convergere le risposte da dare al fabbisogno abitativo´. Impegno Per Le Abitazioni In Periferia - La Regione sta già attuando, anche nella provincia di Cremona, misure importanti come i Contratti di quartiere e gli Accordi Quadro di Sviluppo Territoriale per la casa. ´Sono dimostrazioni - ha rimarcato l´assessore - con cui facciamo sentire con forza che né Regione Lombardia né Aler si dimenticano di chi abita nei quartieri di edilizia residenziale pubblica, per i quali anzi si lavora per dare un volto nuovo alla periferia e per garantire decoro nelle abitazioni´. Le Famiglie Al Centro - ´Faremo bene il nostro mestiere - ha concluso Zambetti - solo se saremo capaci di pensare alle persone e alle famiglie che abitano i quartieri di edilizia residenziale pubblica, ai loro problemi e affrontare i temi legati alle relazioni sociali, agli stili di vita, all´ambiente, all´integrazione, operando sulle relazioni umane e le problematiche relative alle nuove-vecchie modalità del convivere nel contesto abitativo´.  
   
 

<<BACK