Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  FORMIGONI: VIA TAVOLO DI DIALOGO ALTO MILANESE COMPETITIVITÀ,TURISMO,WELFARE ED EXPO ALCUNE DELLE PRIORITÀ

 
   
   Milano, 3 dicembre 2011 - ´Il territorio dell´ovest milanese ha caratteristiche unitarie, una vasta superficie territoriale e un numero di abitanti significativo: senza creare una provincia in più, trattiamo questo territorio come se fosse una provincia´. Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha presentato, il 2 dicembre, con queste parole il nuovo Tavolo territoriale di confronto dell´ovest milanese. Lo ha fatto al Comune di Legnano assieme al presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, al sottosegretario regionale all´Attuazione del programma ed Expo 2015, Paolo Alli, e ai rappresentanti dei Comuni capofila del progetto, rispettivamente Legnano, Castano Primo, Abbiategrasso e Magenta. Un Nuovo Strumento Di Dialogo - Questo nuovo strumento istituzionale nasce con l´obiettivo di incentivare le progettualità sul territorio, favorire il dialogo tra gli enti e individuare e dare seguito operativo alle priorità di sviluppo dell´area. ´Il dialogo, il confronto e la codecisione - ha commentato Formigoni - facilitano la politica, così che essa possa rispondere alle esigenze dei cittadini. Governare è una cosa complessa: si tratta, infatti, non soltanto di avere le idee giuste, ma di conoscere bene i territori, le categorie economiche e il mondo culturale su cui le idee di governo si applicano. Il confronto è uno strumento indispensabile´. Iniziativa Ideata Nel 2010 - L´iniziativa nasce nel segno del metodo della partecipazione sussidiaria e del continuo confronto - ha sottolineato Formigoni - che ´la Regione ha scelto di sviluppare con le rappresentanze del territorio per la condivisione delle azioni prioritarie e strategiche´. Fu proprio il presidente della Conferenza dei sindaci, Lorenzo Vitali, e il consigliere provinciale con delega all´Alto Milanese, Gianbattista Fratus, a indirizzare a Formigoni e a Podestà nel giugno 2010 la richiesta di un confronto sulla programmazione e sulla condivisione delle politiche finalizzate allo sviluppo dei territori dell´ovest della provincia di Milano. Alla luce dell´incontro dell´ottobre 2010 è stato attivato questo tavolo di confronto territoriale che interessa un´area molto vasta e molto popolata che comprende 51 Comuni sui 134 della Provincia di Milano per un totale di oltre 458 mila abitanti. Cinque Priorità Di Confronto - Il Legnanese, l´Abbiatense e il Magentino hanno dunque un nuovo tavolo di programmazione. Quattro le priorità strategiche su cui potrà confrontarsi iniziando a operare: il tema della competitività e dello sviluppo, il tema della pianificazione territoriale e delle infrastrutture, il tema della tutela ambientale e della valorizzazione turistica, il tema del welfare e, infine, il tema dell´Expo 2015. Competitività E Sviluppo - Il Tavolo intende contribuire a sostenere con forza l´economia dell´ovest milanese. Tra le azioni specifiche ipotizzate in questa fase ci sono l´indirizzamento delle attività produttive verso settori innovativi e ad alto contenuto tecnologico come l´energia rinnovabile, la spinta alla creazione di aggregazioni d´impresa, il supporto informativo all´avvio di nuova imprenditoria e l´insediamento di nuove attività lavorative attraverso il recupero delle aree industriali dismesse. Pianificazione Territoriale E Infrastrutture - La seconda priorità individuata è l´ulteriore sviluppo e la razionalizzazione delle infrastrutture, con l´impegno ad aumentare i collegamenti nord-sud tra alto milanese, abbiatense e magentino. La Tutela Ambientale E Valorizzazione Turistica - La terza priorità riguarda la tutela ambientale e la valorizzazione turistica. Questo territorio - ha detto Formigoni ´rappresenta un intreccio unico di economia, natura, storia e cultura. Straordinari sono il patrimonio ambientale, che comprende il parco del Ticino, il parco agricolo Sud Milano, il sistema delle acque e il patrimonio architettonico, artistico e di archeologia industriale che fanno di molti insediamenti mete turistiche e culturali´. Anche in questo ambito sono state individuate alcune priorità quali lo sviluppo della ´mobilità dolce´ (pedonale, ciclistica), la connessione delle aree verdi urbane ed extraurbane, la valorizzazione dei sistemi fluviali e la valorizzazione e l´integrazione di diversi tipi di turismo (storico, congressuale, religioso). Il Welfare - Azione altrettanto strategica è la crescita del welfare, ´fonte di coesione sociale che costituisce una prerogativa indispensabile a qualunque altro tipo di sviluppo´. Alcune delle azioni specifiche suggerite prevedono la valorizzazione di strutture sociosanitarie e la realizzazione di alcuni interventi puntuali quali la Cittadella della fragilità nel sito dell´ex ospedale di Legnano, la Cittadella della salute ad Abbiategrasso e la struttura socio-assistenziale del ´Villaggio dopo di noi´ a Magenta. Expo 2015 Con Il Coinvolgimento Di Tutti - Il quinto tema è quello dell´Expo 2015. Questo evento - ha spiegato il presidente - non dovrà essere solo un´esposizione solo milanese, ma anche ´un´esposizione che parte da Milano per toccare e coinvolgere tutte le eccellenze del territorio lombardo´. Sotto questo aspetto l´ovest milanese, con la sua elevata attrattività ambientale e turistica e con la sua capacità imprenditoriale, ´è pienamente titolato a far parte di questo grande progetto´.  
   
 

<<BACK