Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Dicembre 2011
 
   
  DA DICEMBRE A PASQUA UNA MONTAGNA DI LIBRI A CORTINA D’AMPEZZO

 
   
   Cortina d’Ampezzo 5 dicembre 2011 - Tutto è pronto per l’affollatissima stagione turistica cortinese, e i libri continuano ad essere protagonisti assoluti. Torna, per la quinta volta in due anni, Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina d’Ampezzo, al Palazzo delle Poste. La kermesse è stata presentata il 2 dicembre all’Hotel Principe Venezia da Vera Slepoj, psicoterapeuta e scrittrice, e Francesco Chiamulera, cortinese, organizzatori, con Alberto Sinigaglia, della manifestazione ampezzana. Oltre dodici gli appuntamenti organizzati dall’inverno alla primavera, da dicembre a Pasqua. La V, pirotecnica edizione di Una Montagna di Libri comincia prestissimo: fin da sabato 10 dicembre, in occasione del ponte dell’Immacolata, si darà appuntamento nel cuore pulsante di Cortina una selezione di grandi pagine italiane. La sede: il Palazzo delle Poste, a un passo da Corso Italia, l’arteria principale del paese. Ma ecco tutti i nomi dell’edizione Inverno 2011/12: grandi narratori, come Andrea Molesini, Premio Campiello 2011, Mariapia Veladiano, Premio Cortina d’Ampezzo 2011, Aldo Cazzullo, con il suo primo romanzo, l’esordiente Federico Vecchio, la grande Storia narrata da Arrigo Petacco. Figure della cultura e dell’intelligenza, come Vera Slepoj, il rettore dell’Università di Padova Giuseppe Zaccaria, il ginecologo e pioniere delle tecniche riproduttive Enrico Semprini; giornalisti e osservatori dell’attualità come Stefano Zurlo, Vera Schiavazzi, Marisa Fumagalli, Omar Monestier, Alberto Sinigaglia. Ma non è tutto. Il 3 gennaio Una Montagna di Libri ricorda il grande poeta veneto e italiano Andrea Zanzotto. All’hotel de la Poste, un commosso ricordo in musica con il superbo chitarrista e compositore Massimo Scattolin e la vedova Marisa. Il 7 gennaio la rassegna ospiterà un dibattito unico nel suo genere. Per la prima volta in assoluto hanno accettato di confrontarsi sul tema spinoso del rapporto tra Islam e Lega Nord Khaled Fouad Allam, esperto del mondo islamico, e Leonardo Boriani, direttore del quotidiano La Padania. E saranno scintille. La buona alimentazione sarà la protagonista della rassegna a Carnevale. “Il cibo come emozione” è il doppio appuntamento di Una Montagna di Libri che cercherà di raccontare i problemi e le gioie del mettersi a tavola. Prima, con una conferenza di Vera Slepoj ai ragazzi delle scuole di Cortina, sui disturbi dell’alimentazione e gli spunti per guarire e stare bene; poi, con la presentazione in grande stile della Guida Michelin 2012, l’antologia dei ristoranti italiani. Ospite d’eccezione, il direttore-istituzione della Guida, Fausto Arrighi. Infine, uno sguardo lanciato sulle Dolomiti e sul loro futuro. Mentre Cortina scalda i motori della candidatura ai Mondiali 2017, il direttore di “Airone” e “In viaggio” Andrea Biavardi parlerà del ruolo della Regina delle Dolomiti come capitale della cultura e del turismo, con Andrea Franceschi, Sindaco di Cortina. Un’occasione per farci regalare dai due relatori una visione della Cortina di domani. “Una Montagna di Libri continua a investire in cultura perché ritiene che nei momenti di maggiore difficoltà per un Paese ai cittadini si debbano dare strumenti per affrontare i cambiamenti”, ha affermato Vera Slepoj, presidente onorario della rassegna. “I libri continuano a essere il grande veicolo della libertà, della scelta individuale e della possibilità di un pensiero critico. Il vero patrimonio che l’individuo ha a disposizione”. “Anche nella difficile congiuntura in cui ci troviamo, Una Montagna di Libri continua a portare a una delle più belle località del mondo il valore aggiunto della cultura e della riflessione”, afferma Francesco Chiamulera, responsabile della manifestazione. “Nata come una scommessa, un azzardo, due anni fa, la rassegna continua a crescere e ad esplorare nuovi territori. Siamo insaziabili!” Una Montagna di Libri, un’esperienza che dura ormai da due anni, con la quota-record di 75 incontri organizzati (uno ogni dieci giorni), è possibile grazie al sostegno della Regione Veneto e del Comune di Cortina d’Ampezzo, con il quale vige una convenzione quadriennale, di numerosi patrocini istituzionali, tra i quali quello della Provincia di Belluno, e soprattutto del contributo di una costellazione di piccoli e grandi sponsor privati. L’accoglienza degli ospiti è curata dal Cristallo Hotel Spa & Golf, l’unico 5 stelle lusso di Cortina d’Ampezzo, insieme a Hotel de la Poste e Park Hotel Faloria. La distribuzione dei libri è affidata alla storica Libreria Sovilla di Cortina. Gli sponsor della rassegna sono: Archeda Bathrooms, Cooperativa di Cortina, Trifoglio Boutique, Liborio, La Ruota è Claudio Zanettin, Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti, Fondiaria Sai di Mirco Zandonella, Voci di Cortina. Dinner partner della manifestazione sono i ristoranti Villa Oretta, El Brite de Larieto, Al Camin, Lago Scin, Toulà, Da Beppe Sello. Lunch partner, i ristoranti Leone e Anna, El Bronsin, La Tavernetta e Ospitale. In chiusura degli incontri, le piccole degustazioni organizzate per il pubblico in sala, grazie alla collaborazione con la delegazione di Belluno dell’Associazione Italiana Sommelier. Con i partner della manifestazione: Bibanesi e Casa Vinicola Zonin. Come cadeau per gli ospiti della rassegna, viene offerto Battistella, il Prosecco. Una Montagna di Libri è realizzata in collaborazione con il Consorzio Cortina Turismo, la Gestione Impianti Sportivi di Cortina, l’emittente ampezzana Radio Cortina, il Notiziario di Cortina e il Festival e Accademia Dino Ciani, Davide Zuin, Federico Raimondi, la dottoressa Mariateresa Setaro, l’Hotel Principe di Venezia. Media partner della rassegna sono la rivista Cortina Topic, Corriere delle Alpi, Voci di Cortina. Le fotografie sono di Giacomo Pompanin. Il concetto è curato da Dinodesign.  
   
 

<<BACK