|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
IL NUOVO SOCIAL NETWORK GOOGLE PLUS SBARCA ALL’UNIVERSITÀ DI PAVIA ON LINE DAL 5 DICEMBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 5 dicembre 2011 - All’università di Pavia non solo eccellenza e tradizione ma anche social network e condivisione, dopo le pagine ufficiali di Facebook ( http://www.Facebook.com/universitapavia ) e Twitter ( https://twitter.Com/unipv/ ), l’Ateneo pavese dal 5 dicembre 2011 offre ai suoi studenti la possibilità di accedere a Google Plus. Le Università di Pavia e Ferrara sono le prime due in Italia ad aderire al nuovo social network di Google, in questo modo si uniscono ad altri 20 atenei sparsi in tutto il mondo come: Abilene Christian University, American University in Cairo (Egypt), Arizona State University, At Still University, Boise State University, Central Piedmont Community College, Dublin City University (Ireland), Essec Business School (France), Leeds Metropolitan University (United Kingdom), Loughborough University (United Kingdom), Saint Louis University, Strathmore University (Kenya), Universidad Panamericana (Mexico), University of Maryland Baltimore County, University of Minnesota, University of Notre Dame, University of Portsmouth (United Kingdom), University of Washington, Vanderbilt University e la Wake Forest University. Gli studenti potranno entrare in Google+ direttamente dall’account di posta elettronica che l’Ateneo ha messo loro a disposizione. Google+ è un nuovo strumento, pienamente integrato con le altre applicazioni di Google, che faciliterà i contatti tra i compagni di studio e con gli amici. Attraverso il nuovo social network di Google sarà possibile condividere contenuti anche all´esterno del dominio @universitàdipavia.It . Tra le principali funzionalità di Google+: Profilo – presentazione del titolare dell’account su Google e sul Web; Cerchie – permette di organizzare i contatti. Ogni utilizzatore vede solo le proprie cerchie è non può conoscere la catalogazione in cerchie di altri soggetti; Videoritrovi – consente l’attivazione di videoconferenze gratuite con un limite di 9 partecipanti contemporanei; Videoritrovi + Extra – consente di condividere lo schermo e i documenti; Stream strumento o– è il luogo virtuale d’interazione con gli altri soggetti con cui si è in contatto; Messenger – è la versione mobile della chat di gruppo; Cerca in Google+ – permette di trovare informazioni in Google+ e in Internet. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|