|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
UE: IL GRUPPO CARS 21 CHIEDE LŽADOZIONE DI MISURE VOLTE A MANTENERE PROSPERA LŽINDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles 5 dicembre 2011 - LŽindustria automobilistica europea si è ripresa in maniera sorprendente dalla grave recessione seguita alla crisi finanziaria del 2008, in particolare traendo profitto dalla crescita sui mercati terzi. Tuttavia, a causa dellŽattuale perdita di fiducia delle imprese i risultati dellŽindustria automobilistica potrebbero nuovamente peggiorare. La concorrenza con i produttori asiatici rischia, inoltre, di accentuare la pressione sullŽindustria dellŽUe nei prossimi anni. Pertanto, il gruppo ad alto livello Cars 21 ha adottato il 2 dicembre una prima serie di raccomandazioni per la competitività e la crescita sostenibile dellŽindustria automobilistica europea. Nella relazione si sottolinea la necessità di garantire allŽindustria dellŽUe condizioni di concorrenza eque in tutto il mondo. Accordi di libero scambio dovrebbero mirare alla completa abolizione dei dazi e alla rimozione degli ostacoli non tariffari. Inoltre, tutte le parti in causa dovrebbero sostenere lŽintroduzione di un sistema su scala mondiale per lŽomologazione dei veicoli conformemente allŽaccordo Unece del 1958 che garantisce lŽarmonizzazione internazionale delle regolamentazioni sui veicoli. La relazione raccomanda, inoltre, di limitare lŽinquinamento acustico causato dai veicoli, di definire una procedura di misurazione delle emissioni e del consumo di carburante che tenga maggior conto delle condizioni di guida reali e di utilizzare un metodo appropriato per valutare le emissioni di Co2 dei veicoli pesanti. Gli Stati membri dovrebbero coordinare meglio le misure di incentivo finanziario per consentire la produzione in larga scala di veicoli puliti. Nel definire tali misure essi dovrebbero, pertanto, basarsi su dati sulle prestazioni oggettivi e generalmente disponibili. Il gruppo chiede inoltre un ulteriore sostegno per i veicoli a energia pulita e la creazione delle infrastrutture corrispondenti. Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea e commissario responsabile per imprese e politica industriale, ha dichiarato: "Il successo dei costruttori automobilistici europei sui mercati dei paesi terzi è un esempio a cui dovrebbero ispirarsi tutti gli altri segmenti dellŽindustria manifatturiera. È nostro compito, tuttavia, garantire che tale successo continui. Pertanto, occorre assicurare che lindustria dellŽUe mantenga la sua leadership nel campo delle tecnologie per veicoli puliti. Ciò sarà possibile solo se ci impegneremo con ferma determinazione a favore dellŽinnovazione continua". Altri documenti sono disponibili sul sito Internet della Dg Imprese e industria al seguente indirizzo: http://ec.Europa.eu/enterprise/sectors/automotive/competitiveness-cars21/cars21/index_en.htm Contesto Nella riunione i ministri, dirigenti dŽimpresa, commissari e altri importanti soggetti interessati hanno approvato una relazione intermedia su una strategia completa dellŽUe per il settore automobilistico europeo per il 2020 e oltre, che sarà ulteriormente sviluppata al termine di tale processo, nella primavera del 2012. La relazione intermedia di oggi verte principalmente sulle misure necessarie per mantenere unŽindustria manifatturiera competitiva in Europa e garantire lo sviluppo di tecnologie sostenibili. Il gruppo ad alto livello sulla competitività e la crescita sostenibile dellŽindustria automobilistica nellŽUe (Cars 21) è stato riattivato il 10 novembre 2010 (Ip/2010/1491) sulla base della decisione della Commissione del 14 ottobre 2010. Esso è costituito da rappresentanti di spicco degli Stati membri dellUe, dellŽindustria automobilistica, di sindacati, di Ong, di associazioni dei consumatori, della Commissione e di altre istituzioni. Le attività del processo Cars21 si svolgono nellŽambito di una struttura a tre livelli così articolata: il gruppo ad alto livello (ministri, dirigenti dŽimpresa, presidenti di associazioni, ecc.), il sottogruppo sherpa che prepara le riunioni del gruppo ad alto livello e i gruppi di lavoro in cui esperti tecnici affrontano temi specifici. Inoltre, il 13 maggio 2011 si è tenuto un dibattito pubblico per raccogliere contributi e pareri di altre parti interessate. LŽindustria automobilistica è un settore chiave dellŽeconomia europea che, con oltre 12 milioni di posti di lavoro e circa 70 miliardi di euro fornisce un contributo positivo alla bilancia commerciale, determinante ai fini della prosperità europea a lungo termine. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|