Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Dicembre 2011
 
   
  RIFIUTI - RAPPORTO MONITER. LUSENTI: L´IMPEGNO E LA TRASPARENZA DI QUESTA REGIONE PER LA SALUTE E PER L´AMBIENTE SONO FUORI DISCUSSIONE. CONDIVIDIAMO IN PIENO LE CONCLUSIONI DEL COMITATO SCIENTIFICO E OGNI POLEMICA È STRUMENTALE. SU MONITER.IT I RISULTATI DELL´INDAGINE

 
   
  Bologna, 6 dicembre 2011 - “L’impegno e la trasparenza di questa Regione per la tutela della salute dei cittadini e per l’ambiente sono fuori discussione – è quanto afferma l’assessore regionale alle politiche per la salute Carlo Lusenti in relazione alla presentazione del Rapporto Moniter sulle emissioni degli inceneritori di rifiuti, presentato oggi a Bologna - Lo dimostra lo stesso progetto Moniter e il convegno odierno in cui sono stati presentati pubblicamente i risultati che chiunque può consultare on line. Questa Regione condivide pienamente le conclusioni del Comitato scientifico e ogni polemica è strumentale e destituita di ogni fondamento. Noi ci occupiamo della salute dei cittadini non con le parole, ma con i fatti. E un fatto è la nostra scelta di non accontentarci del rispetto dei limiti di legge e di rilanciare ore, dopo Moniter, il nostro impegno per lo studio della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute con il progetto Supersito partito in questi giorni. Supersito è uno studio senza precedenti, in collaborazione con il Cnr e le Università di Bologna e di Ferrara, su cui investiamo 7 milioni di euro, che può contare su cinque stazioni di monitoraggio di ultima generazione su tutto il territorio regionale. In questo modo studieremo le sorgenti dei diversi tipi di inquinamento atmosferico, con particolare attenzione alle polveri fini e ultrafini, incrociando i dati ambientali con quelli sanitari ed epidemiologici.”  www.Moniter.it  
   
 

<<BACK