Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Dicembre 2011
 
   
  TRAPIANTI: VERTICE SISTEMA VENETO; A FINE ANNO PIU’ DI 400. CROLLA IL NO ALLA DONAZIONE. RISULTATO DI UN GRANDE LAVORO E DELLA GENEROSITA’ DEI VENETI

 
   
  Montecchio Precalcino (Vicenza), 6 dicembre 2011 - Se non ci saranno imprevedibili sorprese nell’ultimo scorcio dell’anno, la sanità veneta supererà ampiamente a fine 2011 la soglia d’eccellenza dei 400 trapianti d’organo effettuati in un anno. La buona notizia, che conferma il Veneto ai vertici nazionali di questo complesso e delicato settore sanitario, è emersa dal vertice dell’intero “Sistema Trapianti Veneto”, tenutosi il 2 dicembre a Villa Nievo Bonin Longare di Montecchio Precalcino, in provincia di Vicenza, per fare il punto della situazione, affinare ulteriormente una “macchina” che ha nel gioco di squadra e nei sincronismi d’azione i suoi punti di forza, rinforzare la collaborazione con le insostituibili associazioni del volontariato. Con l’assessore regionale alla sanità Luca Coletto ed il segretario regionale di settore Domenico Mantoan, erano presenti il direttore del Centro Nazionale Trapianti Alessandro Nanni Costa, il responsabile del Centro Trapianti Veneto Francesco Calabrò, i direttori generali delle Ullss venete, i primari dei reparti di rianimazione, gli esponenti della Banca degli Occhi del Veneto e delle Banche dei tessuti di Treviso e Verona, delle principali associazioni del Volontariato: Fitot, Aido, Aned e Acti. Secondo i dati elaborati dal centro regionale al 31 ottobre, rispetto allo stesso periodo del 2010, i donatori effettivi sono saliti da 99 a 119 e quelli utilizzati da 98 a 110. Alla stessa data, i trapianti già effettuati sono stati 348, con una media di 35 interventi/mese: proiettando il trend da ottobre a fine dicembre, quota 400 verrà ampiamente superata. Importanti i risultati raggiunti dalla Banca degli Occhi, che tra gennaio e giugno 2011 ha raccolto circa 2000 cornee, pari al 50% del fabbisogno nazionale. Un dato eccezionalmente positivo riguarda il crollo dei dinieghi alla donazione la cui percentuale è scesa al 14% rispetto al 31,2% del 2010 e al 29% nazionale. “Un segnale assolutamente significativo – ha detto Coletto – che testimonia da un lato la proverbiale generosità dei veneti e dall’altro il successo della grande collaborazione tra Regione, Centro trapianti e associazioni di volontariato per informare la popolazione e far crescere, grazie alla corretta informazione la cultura della donazione che a questo punto possiamo dire si stia radicando nel Veneto. Più di 400 trapianti in un anno – ha aggiunto Coletto – significa aver riacceso più di 400 vite, grazie alla generosità di chi, perdendo un proprio caro, ha voluto donare al prossimo, grazie alle capacità tecnico scientifiche dei medici ed infermieri, grazie ad un’organizzazione complessiva che ha funzionato e che oggi puntiamo ad affinare ulteriormente”. Coletto ha voluto ringraziare il direttore del Centro Nazionale Alessandro Nanni Costa: “la sua presenza qui oggi ci onora – ha detto l’assessore. Con il suo centro il lavoro è sempre proficuo e di totale collaborazione ed abbiamo operato bene insieme anche rispetto alla nuova articolazione nazionale del sistema trapianti in Conferenza Stato-regioni in un momento in cui l’attento utilizzo delle risorse è fondamentale”. Coletto, ringraziando il presidente di Fitot Pilade Riello per il grande apporto alla ricerca dato negli anni, hanno concluso rivolgendo ai cittadini un appello perché aderiscano all’sms solidale 45507 per sostenere la ricerca di Fitot e Corit contro il rigetto nei trapianti. “Il numero sarà attivo ancora per qualche giorno, fino al 10 dicembre – ha ricordato l’assessore – e mi auguro un grande rush finale da parte di tutti”. I centri trapianti operativi in Veneto sono 4: Padova (cuore, polmone, fegato, pancreas, rene, rene pediatrico); Verona (cuore, fegato, rene); Treviso (rene); Vicenza (rene).  
   
 

<<BACK