Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Dicembre 2011
 
   
  ENERGIA: RIDURRE I CONSUMI DEL 20% COME PREVISTO DA KYOTO

 
   
   Milano, 6 dicembre 2011 - Un sì convinto alla proposta del neo ministro dell´Ambiente Corrado Clini di rendere obbligatoria anche la parte del Protocollo di Kyoto, che prevede un risparmio del 20 per cento nel consumo di energia entro il 2020. Lo ha garantito l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Reti Marcello Raimondi, intervenendo stamani, a Palazzo Lombardia, a un convegno voluto per fare il punto sullo stato di attuazione degli interventi previsti dal Programma operativo regionale (Por). Un traguardo da raggiungere sia su scala nazionale che regionale, che si affianca dunque a quelli, già fissati, di ridurre della stessa percentuale anche le emissioni di Co2 e di accrescere della stessa misura l´approvvigionamento da fonti rinnovabili. ´Siamo perfettamente d´accordo con le suggestioni lanciate in questi giorni dal neo ministro Clini - ha detto Raimondi -, anche perché siamo consapevoli che la sfida dell´efficienza energetica è non solo un fattore di risparmio per tutti, famiglie comprese, ma anche e soprattutto un fattore di competitività per le nostre imprese´. ´Abbiamo già portato queste istanze in Europa - ha detto l´assessore - perché siamo convinti che sia la direzione giusta per tutti i comparti della nostra economia, a cominciare da edilizia, urbanistica e mobilità´. ´Lo sforzo che stiamo facendo sull´energia, grazie anche a un´ottima capacità dei nostri tecnici di intercettare finanziamenti europei mirati, ha anche l´importante risvolto di essere un fattore determinante per la lotta all´inquinamento atmosferico. Sappiamo infatti che non è solo la mobilità a generare lo smog, ma anche altri fattori come l´agricoltura, l´industria, il riscaldamento civile e così via. Lavorare per l´efficientamento energetico significa dunque anche lavorare per un´aria più pulita´. ´Come è noto la Lombardia è il motore economico dell´Italia e tra i motori più importanti dell´Europa - ha concluso Raimondi - si tratta ora di fare in modo che il motore sia efficiente, che il combustibile sia una forma di energia pulita e che la tecnologia sottostante sia la migliore in assoluto. Con questo motore affronteremo il viaggio più forti e sereni, nonostante la turbolenza economica di questi anni´.  
   
 

<<BACK