|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PROCURA DI TRENTO: CARTA DEI SERVIZI E CERTIFICAZIONE DI QUALITA´
|
|
|
 |
|
|
L’1 dicembre 2011 è stato presentato, presso il Tribunale di Trento, il progetto finanziato dal Fondo sociale europeo, voluto dalla Procura della Repubblica in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento-servizio Europa e con l´assistenza della Fondazione Formit, volto a migliorare l´efficienza e la trasparenza dell´operato degli uffici giudiziari, nei loro rapporti con il cittadino. Il progetto, avviato nel 2010, ha interessato in tutta Italia 100 Procure. Nel corso dell´incontro di stamani, apertosi con i saluti del pubblico ministero Pasquale Profiti e gli interventi di Giovanni Pescarzoli, procuratore generale presso la Corte d´Appello di Trento, Giuseppe De Benedetto, procuratore della Repubblica ff di Trento, e Nicoletta Clauser, dirigente del Servizio Europa della Provincia autonoma, sono stati presentati i risultati concreti a cui ha portato questa esperienza: l´elaborazione della Carta dei servizi della Procura della Repubblica, la stesura del Bilancio sociale, il conferimento della certificazione di qualità Uni En Iso 9001:2008, con valenza nazionale e internazionale. Obiettivo del progetto era quello di individuare delle buone prassi per migliorare l´efficienza dei servizi offerti al cittadino, anche con l´ausilio delle tecnologie informatiche, e di rendere ancora più accessibile e trasparente l´operato degli uffici giudiziari, in modo tale che il cittadino sappia esattamente quali sono le loro funzioni e quali richieste possa rivolgere ad essi. Un obiettivo importante, dunque, sostenuto con convinzione anche dal Fondo sociale europeo, nell´ambito di un percorso che comunque non si ferma qui, ma è destinato a proseguire. Il primo risultato è la Carta dei servizi, disponibile in forma cartacea o sul sito web della Procura (www.Procura.trento.it), contenente la descrizione dei compiti della Procura e della sua articolazione interna, comprese tutte le informazioni utili al cittadino riguardo a denunce, querele, rilascio di permessi di colloquio e quant´altro. Il secondo è il bilancio sociale, con tutti i "numeri" relativi a entrate e uscite ma anche le valutazioni relative alla responsabilità sociale dell´ente. Infine la certificazione, già ottenuta per alcuni processi - l´organizzazione e la gestione operativa dei procedimenti penali e civili, l´organizzazione e la gestione della produzione e del rilascio dei certificati del casellario giudiziale - e in essere per gli uffici di Segreteria generale, Segreterie dei pubblici ministeri e Casellario giudiziale. "Pur partendo già da una condizione di eccellenza - ha detto il pm Profiti - abbiamo verificato che alcune procedure mancavano o potevano essere ulteriormente affinate. L´esperienza è stata quindi per noi molto significativa e non si ferma qui, nell´interesse sia dei nostri uffici sia più in generale di tutta la collettività". Il procuratore generale Pescarzoli ha sottolineato "la sensibilità dimostrata dalla Provincia nei confronti dell´operato della Giustizia, in questa come già in altre occasioni", nonché del Ministero, che ha reso possibile il coinvolgimento in tutto il Paese di un centinaio di Uffici giudiziari. Un concetto ribadito dal procuratore De Benedetto, che ha ripercorso brevemente le tappe di un percorso durato due anni, culminato oggi con l´ottenimento della certificazione, che apre la strada ad un processo di costante monitoraggio e di progressivo affinamento dei servizi resi agli utenti. "Il progetto finanziato dal Fondo sociale europeo ha messo a disposizione delle risorse, anche informatiche, e individuato dei processi organizzativi che consentono di migliorare ulteriormente il rapporto delle strutture della Procura con il cittadino - ha detto invece la dirigente Clauser - ma la vera forza delle iniziative come questa è data dalle risorse umane coinvolte, dalle persone. In questo senso la collaborazione e la disponibilità di tutti i partecipanti al progetto è stata il fattore più importante, che ha consentito di raggiungere risultati significativi e di inaugurare un percorso che continuerà nel tempo." |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|