|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
AGUSTA: UN ESEMPIO DI SUCCESSO PER LE POLITICHE INDUSTRIALI PUGLIESI
|
|
|
 |
|
|
Bari, 13 dicembre 2011 - La Giunta regionale, nell’ambito degli aiuti ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese, da concedere con accordi di programma regionali ha ammesso fin da Marzo 2011 l’Agusta spa ad un programma di investimenti per lo stabilimento di Brindisi. Con lo stesso provvedimento è stata anche ammessa l’impresa Giannuzzi s.R.l. Di Cavallino(le). Gli investimenti a suo tempo deliberati sono pari a 16.636.000 euro di cui: 14.418.999 per Agusta spa e 2.218.000 per Giannuzzi. Il contratto è oggi in piena attuazione e la sua attivazione permetterà una crescita occupazionale dello stabilimento che da qualche hanno ha avviato una sua trasformazione e riorganizzazione, evolvendo verso un centro di eccellenza per le strutture in composito. “Giusto pochi giorni fa il rapporto Puglia del prestigioso istituto Ambrosetti ha sottolineato il valore strategico del settore aeronautico in Puglia ed ha evidenziato come lo stesso, nonostante una difficile congiuntura internazionale, cresca ed aiuti a crescere l’economia regionale”, ha dichiarato la vicepresidente Capone. “Il contratto di programma tra la Regione ed Agusta è frutto di una scelta da noi fatta tempo addietro nel momento in cui abbiamo individuato l’aerospazio quale uno dei settori leva della Puglia. Il nostro impegno, di concerto con le iniziative del distretto aerospaziale, si è concentrato nel far sì che alle iniziative delle grandi imprese fosse sempre collegato l’investimento di una o più Pmi pugliesi” aggiunge la Vicepresidente. Ci ha da subito colpito favorevolmente l’inserimento nel contratto della Giannuzzi srl, piccola ma brillante impresa di Cavallino che da anni sta dimostrando capacità di innovare continuamente la sua produzione”. Il contratto di programma oltre che potenziare gli impianti permetterà lo sviluppo di nuove tecnologie di produzione con fibra di carbonio e termoplastici. “Questo investimento è la migliore risposta ai timori da alcuni più volte espressi circa un disimpegno di Agusta Westland in Puglia ed è frutto dell’azione congiunta tra Regione e Distretto aerospaziale pugliese” conclude la Vicepresidente. “La realizzazione di questo investimento è un ulteriore tassello che tende a rafforzare la specializzazione produttiva dell’aeronautica pugliese”, conclude il presidente del distretto aerospaziale Giuseppe Acierno. “Anche Agusta Westlandconcentra in Puglia attività sui compositi e evolve verso lavorazioni a maggior valore aggiunto con un maggior impiego di laureati”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|