|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
GIUNTA LAZIO APPROVA MANOVRA FINANZIARIA 2012
|
|
|
 |
|
|
Roma, 13 dicembre 2011 - E’ stata approvata dalla Giunta regionale del Lazio la manovra finanziaria 2012. Il provvedimento, illustrato il 7 dicembre in conferenza stampa dalla presidente Renata Polverini e dall’assessore al Bilancio Stefano Cetica. ´´E´ una manovra da 1,7 miliardi di euro tra mancati trasferimenti sia in conto capitale che in liquidità – ha spiegato Polverini - Noi recuperiamo 300 milioni con nuove entrate, e riusciamo a non far soffrire i settori più sensibili, come il lavoro e le politiche sociali´´. Polverini, nel corso della sua relazione, ha spiegato che l´impatto delle ultime quattro manovre, compresa quella dell´attuale governo, è pari appunto a -1,7 miliardi di euro complessivi, di cui 900 milioni di trasferimenti di parte corrente e 800 milioni di trasferimenti per investimenti. Vanno ad aggiungersi così ai 2 miliardi di tagli già coperti con le manovre precedenti di bilancio e assestamento, portando a circa 4 miliardi di euro i tagli effettuati dalla giunta Polverini dal suo insediamento. “Siamo riusciti a confermare tutti gli impegni in termini di investimenti” ha continuato Polverini, inoltre “per la prima volta nella storia di questa Regione abbiamo un avanzo in sanità rispetto alle altre manovre da 45 milioni di euro. Se continuiamo a lavorare in questa maniera sul disavanzo, possiamo dire che dal prossimo anno la Regione ricomincia a respirare”. La manovra prevede provvedimenti sulla dismissione del patrimonio immobiliare per estinguere il debito e finanziare gli investimenti, nuove scuole per i Comuni del Lazio realizzate oppure ristrutturate in project financing grazie ad un accordo con Cassa Depositi e Prestiti, il patto regionalizzato confermato per il 2012, l’armonizzazione dei bilanci e stabilizzazione dello stock del debito. Sono inoltre garantite le risorse per la raccolta differenziata e per fronteggiare il rischio idrogeologico. Tra le principali misure di entrata previste nella manovra finanziaria regionale, la lotta all´evasione fiscale sui ticket sanitari per cui è previsto un recupero di 60 milioni di euro, l’aumento del bollo auto del 10% da cui deriveranno altri 60 milioni di euro, l’istituzione di un´imposta ´sulla benzina per autotrazione su distributori carburante e compagnie petrolifere e il riversamento diretto dell´evasione Irap e addizionale Irpef dall´Agenzie delle Entrate. La presidente ha ricordato come per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, “siamo in attesa di risposte dal governo che al momento non garantisce la copertura necessaria. Il governo aveva parlato domenica scorsa di 2 miliardi. Ieri, invece, si parlava di 1,2 miliardi”. I minori trasferimenti hanno costretto la Regione a ridurre le risorse. ´´Su Cotral - ha spiegato l´assessore Cetica – abbiamo trovato una sintesi accettabile, un taglio dell´11%, passando da 233 milioni a 208. Per Atac si passa da 305 milioni a 188. Sulle Ferrovie concesse, da 94 milioni a 84 milioni. Abbiamo comunque deciso di non far gravare i tagli sulle società che gestiscono i trasporti nei piccoli Comuni´´. ´´Speriamo di poter avere una risposta per la correzione di bilancio entro la fine dell´anno, altrimenti si potrà intervenire in assestamento. Per la prima volta – ha rassicurato Polverini - abbiamo risorse che provengono dal disavanzo sanitario che possono essere riutilizzate. Dal prossimo anno potremmo parlare di cifre anche più alte´´. Polverini ha infine annunciato la proposta sui vitalizi per i consiglieri regionali “che scatta al 60esimo anno di età” mentre oggi è previsto a 55 anni e con una decurtazione del solo 5% può essere richiesto a 50 anni. “Dalla prossima legislatura i vitalizi scompariranno del tutto – ha precisato Polverini - quindi questa norma vale per chi ha già maturato il diritto”. La proposta prevede anche l’aumento della trattenuta mensile al 27% ad una al 32%, e quella per il Tfr dall´1% all´8%. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|