Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 13 Dicembre 2011
 
   
  FINANZE: GIUNTA FVG, COPERTURA DOPO RIDUZIONE RISORSE PER DECRETO GOVERNO

 
   
  Trieste, 13 dicembre 2011 - Dopo la manovra ´salva Italia´ del Governo nazionale le risorse finanziarie a disposizione del bilancio regionale registrano una diminuzione di 165 milioni di euro. Ieri mattina la Giunta regionale presieduta da Renzo Tondo ha verificato con l´assessore alle Finanze Sandra Savino le possibili strade per trovare la copertura a questa sensibile riduzione decisa dal decreto governativo. L´intervento nazionale sull´Irap, materia sulla quale la Regione aveva già deciso una propria iniziativa di riduzione, libera 65 milioni del bilancio regionale, abbassando a 100 milioni la ricerca di ulteriore copertura. Altri 50 milioni di euro deriveranno dall´applicazione dell´aliquota minima dell´addizionale regionale Irpef, portata dal decreto governativo da 0,90 a 1,23 per cento. Un anticipo dell´assestamento per 25 milioni e una rimodulazione dei residui perenti per 10 milioni forniranno ulteriori 35 milioni. Ci sarà infine una riduzione dei trasferimenti ai Comuni di 15 milioni, la metà di quanto indicato da parte governativa. L´assessore Savino ha fatto notare che dopo il decreto ´salva Italia´ si è passati da una ´filosofia di controllo e riduzione della spesa´ al fatto che le risorse sono trattenute direttamente a Roma; un prelievo alla fonte che lede le prerogative costituzionali dell´autonomia della Regione. Su questo, il presidente Tondo ha già inviato una nota al presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti. "Il mio auspicio - ha detto il presidente - è che non si debba arrivare al ricorso alla Corte Costituzionale, ma che si capisca che il Friuli Venezia Giulia ha già fatto molto per aiutare la riduzione del debito pubblico nazionale e si apra un tavolo con il governo sui rapporti tra Stato e Regione alla luce dell´attuale situazione".  
   
 

<<BACK