Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Dicembre 2011
 
   
  ROMA: 1° MEETING INTERNAZIONALE DEL PROGETTO TASMAC - PER LA MOBILITA` SOSTENIBILE AL SERVIZIO DEI PICCOLI CENTRI DI INTERESSE TURISTICO

 
   
  Per salvaguardare la qualita` ambientale e la vivibilita` dei piccoli centri turistici la Regione Marche, supportata dai partner beneficiari, Comuni di Recanati, Pre` Saint Didier e Albisola Superiore, sta portando avanti, in qualita` di coordinatrice, il progetto finanziato dall``Unione europea T.a.sm.a.c. (Tourism Accessibility in Small Attractive Cities). Oggi a Roma si e` svolto il 1 Meeting internazionale che fa capo al progetto e che segue ai due Meeting nazionali di Recanati e di Albisola, rispettivamente di maggio e settembre 2011. Al centro dell´attenzione le localita` turistiche di piccole o medie dimensioni, caratterizzate da flussi turistici stagionali, che periodicamente si trovano a dover affrontare le conseguenze sull´ambiente e sulla qualita` della vita di un brusco innalzamento della popolazione locale. Oltre a queste, la riflessione ha riguardato anche le esperienze condotte in citta` europee di media grandezza a vocazione turistica e le azioni messe in campo in tema di mobilita` sostenibile. Ha aperto i lavori il dirigente della Gestione del Trasporto della Regione Marche, Sergio Strali, a cui sono seguiti gli interventi di: Giancarlo del Sole, esperto di economia e pianificazione dei trasporti di Associated Consulting di Roma, su "Strumenti, opportunita` ed effetti economico-ambientali del miglioramento dell``accessibilita` negli ambiti urbani a vocazione turistica"; di Romeo Incerti, esperto di Federmobilita`, su ´Le ultime iniziative per facilitare il trasporto turistico´; di Cristiana Piccioni, ´Sapienza´ Universita` di Roma, Dicea ´ Area Trasporti, su ´Mobilita` turistica collettiva ed accessibilita` ai centri urbani´; di Stefano Belardinelli ´ Contram Mobilita`. Successivamente, hanno portato il loro contributo, Sandro Abelardi, dirigente Offerta turistica, cooperazione territoriale europea, marchigiani nel mondo della Regione Marche; Laura Schiff ´ dirigente Qualita` aree turistiche - Regione Emilia Romagna; Corrado Rindone ´ Universita` Mediterranea ´ Reggio Calabria; Marco Carmine Foti e Gian Maria Honich di T Bridge S.p.a. Su ´Sistemi di prenotazione automatica di parcheggi´. Sono intervenuti inoltre: Francesco Fiordomo, sindaco di Recanati; Franco Orsi, sindaco di Albisola Superiore; Alessandra Uva, sindaco di Pre` Saint Didier; Roberta Ruggeri ´ Project Manager ´ Regione Marche; Flavio Tonetto e Raffaella Vitali ´ Cfli. Tra i fattori di pressione ambientale e sociale, determinati dal considerevole incremento dal traffico veicolare nelle localita` interessate, vi sono l´inquinamento acustico, l´inquinamento atmosferico e l´accessibilita` ai centri storici coinvolti. Il progetto Tasmac si propone di affiancare ai tradizionali metodi di trasporto alternativo, un innovativo sistema per la regolamentazione degli accessi e del traffico veicolare all´interno delle localita` turistiche, attraverso una serie di azioni che, oltre a migliorare il servizio offerto al turista stesso, riduca l´impatto ambientale e migliori la qualita` della vita locale. Razionalizzare accessi e parcheggi nei centri, fornire informazione agli utenti, monitorare l``inquinamento acustico e atmosferico, implementare un sistema di trasporti integrato e sostenibile, sono temi chiave per molti territori marchigiani, la cui elaborazione risulta strategica per una gestione moderna e sostenibile dei flussi turistici. Obiettivo finale del Progetto T.a.sm.a.c. E` la predisposizione di un modello di trasporto integrato, efficiente e replicabile. Attraverso di esso la Regione Marche e i Comuni partner intendono fornire risposte concrete puntando su una rete di mobilita` turistica adeguata alle esigenze dei piccoli centri, senza alterare le caratteristiche dei luoghi di ospitalita`, dove i picchi di affluenza hanno una durata limitata e non necessitano di investimenti che modifichino pesantemente il contesto urbano  
   
 

<<BACK