Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Dicembre 2011
 
   
  RICERCA E INNOVAZIONE: LA GIUNTA DEL TRENTINO APPROVA IL BANDO "GRANDI PROGETTI 2012" LE RISORSE A DISPOSIZIONE SONO DI 10 MILIONI DI EURO

 
   
   Trento, 15 dicembre 2011 - Su proposta del Presidente Lorenzo Dellai, la Giunta provinciale ieri ha approvato il bando "Grandi progetti 2012", col quale verranno finanziati progetti di ricerca capaci di far progredire il sistema trentino in direzioni strategiche suscettibili di notevoli sviluppi, sia in termini di risultati scientifici sia in termini di potenzialità applicative. La somma messa a disposizione è di dieci milioni di euro, suddivisi sull´esercizio finanziario 2011 e pluriennale 2011-2013. Il bando "Grandi progetti 2012" riguarderà le seguenti aree di ricerca: - energia, ambiente e gestione delle risorse naturali (fonti rinnovabili, ecologia, rischio ambientale, evoluzione climatica, biodiversità); - scienze dei materiali: micro-nano tecnologie, inorganiche e ibride; - biotecnologie, genomica, post-genomica, biologia computazionale; - neuroscienze e scienze cognitive; - governance territoriale e standard globali dopo la crisi; - diritto ed economia per la valutazione delle politiche. Tra queste aree tematiche non è stata inserita quella che riguarda le tecnologie dell´informazione e della comunicazione, che è già rappresentata e finanziata attraverso altre iniziative come il distretto Ict, Trento Rise, progetti post-doc. La tempistica, a questo punto, prevede che in una prima fase di attuazione del bando vengano selezionate preliminarmente le proposte progettuali, che saranno valutate dal Comitato tecnico-scientifico per la ricerca e l´innovazione della Provincia sulla base di una pluralità di elementi, fra i quali la qualità scientifica, il contenuto innovativo in termini di esplorazione di nuove aree ed originalità delle idee, la ricaduta sul contesto sociale e/o economico locale, l´affidabilità scientifica individuale e/o collettiva dei partecipanti. I progetti dovranno avere una durata da due a tre anni ed un costo medio annuo non superiore a un milione di euro. Solo le proposte che supereranno questa prima fase avranno accesso alla seconda, che prevede la presentazione dei progetti operativi. Il Comitato compilerà un´apposita scheda di valutazione per ogni singolo progetto e formulerà un giudizio ai fini della definizione della graduatoria di merito dei progetti ammissibili a finanziamento. L´approvazione della graduatoria sarà effettuata con deliberazione della Giunta provinciale, dopo di che il finanziamento dei progetti verrà disposto secondo i termini del bando.  
   
 

<<BACK