Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Dicembre 2011
 
   
  LUGANO (MUSEO D’ARTE): GIORGIO MORANDI A CURA DI MARIA CRISTINA BANDERA E MARCO FRANCIOLLI IN COLLABORAZIONE CON MARIA PASINI E SIMONA TOSINI PIZZETTI - 10 MARZO – 1° LUGLIO 2012

 
   
  La mostra che la città di Lugano sta preparando, dedicata a Giorgio Morandi, uno degli indiscussi protagonisti del Xx secolo, si preannuncia come uno degli appuntamenti imperdibili nel panorama d’arte del prossimo anno. Dal 10 marzo al 1° luglio 2012, infatti, è in programma al Museo d’Arte l’antologica di Giorgio Morandi, curata da Maria Cristina Bandera, Direttrice della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze, e da Marco Franciolli, Direttore del Museo Cantonale d’Arte e Museo d’Arte della Città di Lugano, in collaborazione con Maria Pasini, collaboratrice scientifica del Museo d’Arte di Lugano e Simona Tosini Pizzetti. La mostra ripercorrerà l’intera carriera artistica di Morandi, dalle prime prove sino agli ultimi lavori, documentando tutti i temi e le tecniche con i quali il grande maestro si è cimentato nel corso del suo percorso creativo. Saranno presenti le nature morte, genere al quale è spesso associato il suo nome, i fiori, i paesaggi e il suo più importante autoritratto, realizzato nel 1924. Ai dipinti ad olio saranno affiancati disegni, acquerelli e incisioni che permetteranno di apprezzare la straordinaria capacità dell’artista di rendere i volumi, la luce e l’atmosfera fino all’ottenimento di un’arte pura che trascende la realtà rappresentata. Le circa cento opere proverranno da collezioni pubbliche e private, alcune delle quali di grande rilevanza storica, essendo appartenute ad amici, collezionisti e critici che furono vicini a Morandi, quali Francesco Arcangeli, Augusto Giovanardi, Roberto Longhi, Luigi Magnani, Carlo Ludovico Ragghianti, Giovanni Spadolini, Enrico Vitali, ai quali l’artista destinò, in molti casi, le sue creazioni. Sarà inoltre possibile vedere affiancate, dopo molti decenni e in alcuni casi per la prima volta, collezioni svizzere e italiane, e ciò avverrà proprio a Lugano, meta di uno dei rarissimi viaggi compiuti da Morandi fuori dall’Italia. La capacità di indagine dell’artista su pochi, selezionati oggetti, è tanto accurata e per certi versi persino ossessiva tanto da apparire ripetitiva, ma ad uno sguardo attento essa rivela una straordinaria varietà espressiva e una profondità di indagine senza eguali. Morandi è stato un autentico maestro per numerose generazioni. A sottolineare il suo ruolo di anticipatore nei confronti di alcuni aspetti dell’arte attuale, saranno proposti in mostra, come discrete presenze, le opere di alcuni artisti contemporanei che hanno raccolto l’eredità di Morandi, quali Stuart Arends, Berndt & Hilla Becher, Craigie Horsfield, Franco Vimercati, Rachel Whiteread. L’artista statunitense Lawrence Carroll, che in più occasioni ha dichiarato di avere scelto Giorgio Morandi quale maestro spirituale per la sua arte, realizzerà alcune opere ad hoc per questo appuntamento espositivo. Non mancherà infine un accenno al cinema, in particolare ai film degli anni cinquanta nei quali opere di Morandi compaiono sullo sfondo di scene di ambienti domestici, testimoni dell’accresciuto interesse da parte degli intellettuali di quegli anni verso la pittura morandiana. Mostra: Giorgio Morandi - Sede: Museo d’Arte, Riva Caccia 5 Ch - 6900 Lugano Tel: +41 (0)58 866 7214 Fax: +41 (0)58 866 7497 E-mail: info.Mda@lugano.ch  www.Mda.lugano.ch  Date: Dal 10 marzo al 1° luglio 2012  
   
 

<<BACK